Come si manifesta la dipendenza affettiva?

Domanda di: Dr. Cassiopea Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (35 voti)

La dipendente affettiva non è in grado di uscire dal rapporto con il partner, anche se ammette che la relazione è senza speranza, insoddisfacente e autodistruttiva. Sviluppa anche sintomi come ansia generalizzata, depressione, inappetenza, insonnia, malinconia, idee ossessive.

Come capire se è amore o dipendenza affettiva?

#1 L'amore vuole il bene dell'altro, la dipendenza affettiva ha bisogno dell'altro. Chi ama riesce a stare anche lunghi periodi senza la persona amata purché sia sicuro che lei è felice. Se invece dipendi da quella persona non puoi smettere di sentire la sua voce nemmeno per una sera.

Cosa scatena la dipendenza affettiva?

La predisposizione a sviluppare una dipendenza affettiva può risultare da disturbi e comportamenti riferibili allo spettro impulsivo-compulsivo. La patologia relazionale si accompagna frequentemente ad altre condizioni di sofferenza psicologica: bassa autostima, ansia, disturbo post-traumatico da stress e depressione.

Quando scatta la dipendenza affettiva?

La dipendenza affettiva si manifesta quando non ti prendi abbastanza cura di te stessa e allora temi di restare sola perché tutte le tue paure e insicurezze compaiono all'improvviso. Così tendi a cercare in un'altra persona quella sicurezza che a te manca.

Chi attira il dipendente affettivo?

Da chi è attratto il contro-dipendente

Solitamente il contro-dipendente è attratto da figure che hanno una dipendenza-passiva. Ha bisogno di essere venerato e preso in cura dal partner, e il dipendente passivo sarà disponibile a fare ciò, senza rendersi conto di venire schiacciato, privato di energia.

Dipendenza affettiva sintomi, 7 segnali che indicano una relazione tossica