Come si misura la demenza?

Domanda di: Eufemia Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (71 voti)

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALLA DEMENZA
Il più utilizzato strumento di screening è il Mini Mental State Examination (MMSE) di Folstein, validato su una popolazione di soggetti normali di età compresa fra i 60 ed i 75 anni.

Come si misura la demenza senile?

Short portable mental status questionnaire (SPMSQ) o Test di Pfeiffer. Descrizione: Lo Short portable mental status questionnaire (Pfeiffer, 1975) o Test di Pfeiffer è un test ideato per rilevare la presenza e l'intensità delle perturbazioni cognitive di origine organica in pazienti anziani.

Come valutare la demenza?

Valutazione delle funzioni cognitive

Il MMSE rappresenta lo strumento più diffuso e probabilmente, nonostante i molti limiti, è lo strumento di screening e di valutazione basale (anche per il follow-up) più utile. Per i pazienti dementi di gravità moderato-severa è più utile e più informativa la SIB.

Qual è il test per la valutazione cognitiva più utilizzato?

Fra gli strumenti proposti per la valutazione dello stato cognitivo il Mini Mental State Examination (MMSE) è il più usato per la breve durata (circa 10 minuti) e la buona riproducibilità (vedi Tabella 1).

Come si fanno i test cognitivi?

L'esame viene eseguito in un ambiente silenzioso e l'esaminatore deve assicurarsi che i pazienti possano udire le domande in maniera chiara. I pazienti devono essere interrogati nella lingua che parlano in modo fluente. L'esame cognitivo valuta le diverse aree della funzione cognitiva.

Demenza che cos'è?