Come si muove il polipo?

Domanda di: Dr. Evita Marino  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (59 voti)

Il polpo si muove strisciando sui tentacoli o nuotando per idrogetto.

Come si chiama il movimento del polpo?

Il termine tentacolo viene dal francese tentacule, a sua volta derivante dal verbo latino tempto, as, avi, atum, are che significa "tastare, toccare".

Come si muove il polpo quando fugge da un pericolo?

Grazie al sifone e al suo straordinario sistema di locomozione, il polpo può sollevarsi all'improvviso dal fondo, diventando una saetta e nuotando come nessun altra specie animale; in realtà son veramente poche le volte che il polpo si mette a nuotare e, quando lo fa, compie brevi percorsi per poggiarsi nuovamente sul ...

Come si chiamano i tentacoli del polpo?

Il polpo NON ha i tentacoli. O quantomeno non ha quelli che in Zoologia vengono definiti "tentacoli". Questi simpatici molluschi cefalopodi appartenenti all'ordine Octopoda (“otto piedi”) sono infatti dotati esclusivamente di braccia, 8 per la precisione, munite di una o più file di ventose.

Quali sono le caratteristiche fisiche del polpo?

Questo mollusco può raggiungere i 10 kg di peso e il suo corpo è rappresentato da una testa globulosa alta fino a 30 cm e da 8 tentacoli lunghi massimo 90 cm. Questi sono muniti di 2 file di ventose ciascuno e circondano la bocca, la quale è costituita da un robusto becco corneo simile a quello dei pappagalli.

SI AVVICINA UN BEL POLPO A RIVA E INVECE DI CATTURARLO GUARDATE CHE FANNO!!