VIDEO
Trovate 26 domande correlate
Come funziona la sanità in Italia per gli stranieri?
I cittadini stranieri temporaneamente presenti per un periodo non superiore a 90 giorni (es. turisti), possono usufruire delle prestazioni sanitarie urgenti e di elezione dietro pagamento delle relative tariffe regionali. Non è prevista l'iscrizione al SSN tranne che per gli studenti e le ragazze alla pari.
Chi ha diritto alla tessera sanitaria italiana?
La Tessera sanitaria è rilasciata a: tutti i soggetti titolari di codice fiscale, aventi diritto all'assistenza sanitaria nazionale.
Dove si richiede il codice fiscale per stranieri?
Per gli stranieri l'attribuzione del codice fiscale viene effettuata dagli sportelli unici per l'immigrazione (in seguito alla domanda di ingresso in Italia), oppure dalle questure per gli stranieri che ne sono sprovvisti e che richiedono il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno.
Come si fa il codice fiscale per stranieri?
Stranieri: l'attribuzione del codice fiscale ai cittadini stranieri che presentano domanda di ingresso nel territorio agli sportelli unici per l'immigrazione, per lavoro subordinato e ricongiungimento familiare, viene effettuata dagli stessi sportelli attraverso il sistema telematico di collegamento con l'Anagrafe ...
Chi rilascia il codice fiscale per stranieri?
Gli stranieri, che risultano regolarmente residenti in Italia in base a un titolo di soggiorno valido, possono richiedere l'attribuzione del codice fiscale direttamente all'ufficio territoriale dell'Agenzia delle Entrate, in base al luogo in cui risiedono compilando il modulo AA4/8.
Come fare la Tessera Sanitaria senza residenza?
Per i cittadini non residenti, invece, l'aggiornamento può essere richiesto a un qualsiasi Ufficio dell'Agenzia delle entrate, presentando un documento d'identità valido.
Chi ha diritto all'assistenza sanitaria gratuita in Italia?
Che tu sia un cittadino italiano, europeo o straniero poco importa: hai diritto alla salute, a prescindere dalla tua cittadinanza. Cittadini italiano: residenti in Italia, familiari a carico di un lavoratore con contratto in Italia, pensionati italiani residenti all'estero.
Quali cure sono assicurate ai cittadini extracomunitari senza permesso di soggiorno?
Ai cittadini extracomunitari senza permesso di soggiorno, cioè stranieri temporaneamente presenti (STP), è garantita l'assistenza sanitaria di base. In particolare sono assicurate: le cure ambulatoriali e ospedaliere urgenti o comunque essenziali, anche se continuative, per malattia e infortunio.
Come ottenere il codice fiscale per stranieri senza permesso di soggiorno?
Stranieri comunitari non residenti Sei uno straniero comunitario, risulti residente all'estero e non in Italia: puoi comunque fare richiesta del codice fiscale presso l'Agenzia delle Entrate presentando il modello AA4/8, compilando la sezione “Residenza estero”.
Come fare il permesso di soggiorno per la prima volta?
Chi arriva in Italia per la prima volta ha 8 giorni lavorativi dal suo ingresso nel territorio dello Stato di tempo per chiedere il permesso di soggiorno e deve essere richiesto al questore della provincia in cui lo straniero intende soggiornare, in determinate ipotesi anche tramite gli uffici postali abilitati.
Come fare un contratto di lavoro ad un extracomunitario?
Per assumere un cittadino straniero ancora residente all'estero il datore di lavoro deve invece presentare una richiesta di nulla-osta allo Sportello Unico per l'Immigrazione presso la Prefettura. Il nulla-osta viene rilasciato nell'ambito delle quote numeriche stabilite annualmente con apposito Decreto.
Quanto tempo ci vuole per avere il codice fiscale?
Una volta richiesto il tempo per ricevere presso la propria abitazione il tesserino con il codice fiscale è di 10-15 giorni al massimo, mentre l'attribuzione dello stesso è immediata.
Chi ha diritto al codice fiscale?
Chi può richiedere il codice fiscale e come? Tutti i cittadini italiani, al momento dell'iscrizione all'anagrafe, si vedono attribuiti un codice fiscale. Per tutti gli altri cittadini, comunitari ed extracomunitari, è necessario presentare una richiesta apposita presso l'autorità competente.
Cos'è il codice fiscale provvisorio?
Il codice fiscale numerico provvisorio viene rilasciato all'utente in caso di impossibilità di attribuire quello definitivo. E' composto di 11 caratteri numerici e sostituisce a tutti gli effetti il codice fiscale definitivo fino all'attribuzione di quest'ultimo.
Come si fa a richiedere la tessera sanitaria online?
È possibile richiedere on line il duplicato del codice fiscale o della tessera sanitaria. Per il servizio occorre collegarsi alla seguente pagina https://telematici.agenziaentrate.gov.it/RichiestaDuplicatoWeb/ScegliModalita.jsp e seguire le istruzioni.
Quanto costa partorire in Italia per stranieri?
In Italia, tutte le visite e le cure per la gravidanza sono gratuite per tutte le donne (non si paga il ticket). Anche le donne straniere non in regola con il permesso di soggiorno hanno diritto a tutte le prestazioni gratuite.
Come avere la tessera sanitaria senza permesso di soggiorno?
senza permesso di soggiorno o con permesso di soggiorno scaduto e non rinnovato) non possono iscriversi al Servizio Sanitario Regionale ma possono richiedere presso gli sportelli amministrativi distrettuali della ASL l'attestato STP (Straniero Temporaneamente Presente) in occasione della prima erogazione delle ...
Dove si fa assicurazione sanitaria per stranieri?
Iscrizione al Servizio sanitario nazionale per stranieri Se sei uno straniero con regolare permesso di soggiorno per un periodo più lungo, puoi iscriverti al SSN rivolgendoti alla ASL del tuo Comune di residenza o, se non sei ancora residente, al Comune di domicilio indicato nel permesso di soggiorno.
Quanto possono stare gli stranieri in Italia?
L'ingresso in Italia è consentito con visti per soggiorni di breve durata, validi fino a 3 mesi, e per soggiorni di lunga durata che comportano la concessione di un permesso di soggiorno (di lunga durata) con motivazione identica a quella del visto.