Domanda di: Genziana Villa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(71 voti)
Come si paga la ricarica della colonnina? Se per la ricarica ci si affida a un determinato gestore di una rete, il metodo di pagamento è attraverso la tessera rilasciata dal provider che addebita il costo di ogni singola ricarica su carta di credito o conto corrente.
Pagamento digitale: il modo più semplice per pagare una ricarica completa della batteria è per via digitale, ad esempio tramite una app o “PayPal”. Per pagare la ricarica tramite app occorre aver scaricato precedentemente l'applicazione del relativo gestore e fotografare il codice QR sulla stazione di carica.
Per la ricarica alle colonnine dell'auto elettrica in corrente continua bisogna parcheggiare il veicolo in prossimità della stazione di ricarica, quindi è necessario collegare l'automobile utilizzando l'apposito cavo della colonnina elettrica connettendolo al connettore dell'auto.
Quanto costa ricaricare una macchina elettrica alle colonnine?
Il costo medio di una ricarica dell'auto elettrica alle colonnine è di 24 euro, mentre per una macchina a benzina con un serbatoio da 50 litri è di quasi 100 euro, quindi anche considerando il doppio dell'autonomia del veicolo endotermico il “pieno” dell'auto elettrica è comunque più vantaggioso.
Il prezzo varia in base alla potenza delle colonnine, ma in alcuni casi anche dal tipo di presa. Il minimo è comunque pari a 0,56 euro/kWh, mentre il massimo raggiunge gli 0,95 euro/kWh.