Come si paga la Cila in sanatoria?

Domanda di: Giacinta Basile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (33 voti)

Quanto costa una CILA in sanatoria? L'oblazione a carico del committente per la CILA in sanatoria è di 1.000€, a cui va aggiunto il compenso del professionista che seguirà le pratiche. La sanzione può essere ridotta di 2/3 se viene presentata prima del termine dei lavori di modifica.

Come si paga una sanatoria?

Una volta richiesta e ottenuta la sanatoria, il contribuente sarà chiamato a pagare una sanzione pecuniaria, pari al doppio del contributo che avrebbe dovuto pagare al momento del lavoro edilizio. Per lavori non quantificabili, l'importo minimo dovuto è pari a 516 euro.

Come pagare sanzione Cila?

I versamenti relativi a SANZIONI ex art. 16 bis LR 23/2004 (*) per CILA tardiva devono essere effettuati esclusivamente mediante PagoPA, il sistema di pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione.

Dove si deposita la Cila?

La CILA va presentata all'amministrazione competente, cioè al Comune dove si trova l'immobile oggetto dei lavori.

Quanto costa presentare una Cila tardiva?

Se i lavori non autorizzati sono ancora in corso è pari a 333€ (cila tardiva) mentre per sanare opere a lavori ultimati è di 1000 euro. L'onorario invece è mediamente intorno ai 1500 euro ma di libera decisione del tecnico.

C.I.L.A. in sanatoria - 136 secondi - Quando e come si presenta, Quanto costa.