Come si paga una macchina nuova?

Domanda di: Diana Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (20 voti)

Il prezzo di vendita di un veicolo viene pagato, di solito, con bonifico bancario o con assegno per mantenere tracciabilità della transazione a beneficio di entrambe le parti. In caso di pagamento con bonifico bancario il venditore deve dare il proprio codice IBAN all'acquirente.

Quando si paga l'auto in concessionaria?

Al momento dell'acquisto di una vettura è sempre utile tenere a mente la scadenza relativa al primo bollo auto nuova. Normalmente, questo deve essere versato entro l'ultimo giorno del mese di immatricolazione.

Come funziona il pagamento a rate di una macchina?

L'acquisto a rate si basa su un metodo che prevede di firmare un contratto con il venditore con il quale si approva di acquistare un veicolo in un determinato periodo di tempo. In questo caso, sarà possibile l'utilizzo dell'auto dietro versamento di un canone mensile fisso fino al pagamento dell'intero importo.

Cosa si paga quando si compra una macchina?

Tassa, frequenza e importo
  • Tassa automobilistica (bollo auto): da pagare una volta l'anno. ...
  • Revisione e bollino blu: da effettuare 4 anni dopo la prima immatricolazione e poi ogni 2, il costo varia da un minimo di 45€ ad un massimo di 66,80€ stabilito per legge.
  • Superbollo: da versare con la stessa frequenza del bollo.

Quando si inizia a pagare l'auto?

Qualora si acquisti un veicolo di nuova immatricolazione, il primo bollo deve essere pagato entro l'ultimo giorno del mese di immatricolazione. Solo nel caso quest'ultima sia avvenuta negli ultimi dieci giorni del mese, si può pagare anche nel corso del mese successivo a quello di immatricolazione.

11 INVENZIONI SU AMAZON PER LA TUA AUTO 2023