Quali sono i bonus per chi ha l'ISEE basso?

Domanda di: Evita Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (17 voti)

L'incentivo è disponibile per ISEE al di sotto dei 50.000 euro; Superbonus 110%: vale la pena inoltre ricordare che, sebbene non sia legato a vincoli ISEE, è stato prorogato al 31 dicembre 2023 il superbonus 110% per la ristrutturazione delle unifamiliari.

Che bonus ci sono con ISEE basso 2023?

Dal 1° gennaio 2023, chi ha un ISEE fino a 15.000 euro può accedere al bonus sociale per le bollette di luce e gas. I beneficiari ottengono uno sconto diretto sulla fattura del servizio di fornitura di energia elettrica e del gas presso le loro utenze domestiche.

Quali bonus si possono richiedere nel 2023?

Per richiedere il bonus, è necessario presentare la domanda entro il 31 dicembre 2023 tramite il portale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. L'accesso al portale è obbligatorio tramite SPID o CIE per l'identificazione. Inoltre, i genitori possono fare richiesta del bonus per conto dei figli minorenni.

Cosa chiedere con ISEE sotto i 20000 2023?

Vediamo quali sono tutti i bonus attivi per tutto il 2023 di cui potranno beneficiare famiglie e singole persone con Isee inferiore ai 20 mila euro:
  • Bonus prima casa under 36;
  • Bonus psicologo;
  • Bonus nido;
  • Bonus trasporti.

Che agevolazioni si hanno con ISEE sotto i 20000 €?

Chi ha un Isee inferiore ai 20.000 euro può avere l'assegno di maternità, contributo del valore di circa 1.700 euro, pari a 5 mensilità di 342,62 euro, che può essere richiesto dalle neo mamme disoccupate con un ISEE entro i 17.141,45 euro.

Bonus ISEE BASSO 2023 - la LISTA COMPLETA