Come si passa da gradi centesimali a sessagesimali?

Domanda di: Leonardo Russo  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (1 voti)

Per convertire i gradi centesimali in sessadecimali basta moltiplicarli per 9/10 (semplificazione di 180/200). Viceversa, per convertire i gradi sessagesimali in centesimali si moltiplicheranno per 10/9, dopo averli convertiti in decimali.

Come si trasforma in gradi sessagesimali?

È semplice.
  1. Considera un angolo nel sistema sessagesimale: 48° 17′ 26″;
  2. Prendi il numero dei gradi: 48°;
  3. Dividi i primi per 60: 17/60 = 0,2833;
  4. Somma il risultato ai gradi: 48 + 0,2833 = 48,2833;
  5. Prendi i secondi e dividili per 3600 (sì perchè in un grado ci sono 60×60=3600 secondi): 26/3600 = 0,0072;

Come si trasforma in centesimali?

Per convertire i gradi (gradi sessagesimali) in radianti, moltiplicare i gradi per pi/180. Per convertire i gradi centesimali (gon o grad) in radianti, moltiplicare i gradi centesimali per pi/200.

Come si passa da gradi sessagesimali a radianti?

Moltiplica il numero di gradi per π/180.

Per capire il motivo per cui devi farlo, dovresti sapere che 180 corrispondono a π radianti. Quindi, 1 grado è equivalente a (π/180) radianti. Sapendo questo, capisci perché devi moltiplicare il tuo numero di gradi per π/180 per convertirli in radianti.

Come si calcola in sessantesimi?

Nel calcolo sessagesimale è fondamentale sapere che un minuto corrisponde a 60 secondi, che un'ora corrisponde a 60 minuti e di conseguenza a 3600 secondi. Dopo che sono state trasformate le ore in minuti bisogna convertire questi ultimi in secondi; questa operazione si fa moltiplicandoli per 60.

Gradi sessagesimali e sessadecimali