Come si prende una sepsi?

Domanda di: Vania Martino  |  Ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2023
Valutazione: 4.6/5 (2 voti)

La sepsi è causata da un'infezione in atto in qualsiasi parte del corpo e dal passaggio dei microrganismi responsabili nel sangue con la conseguente diffusione dell'infezione a tutto l'organismo (infezione generalizzata o sistemica). In genere, è provocata da batteri; più raramente, da virus e funghi.

Come capire se si ha la sepsi?

Inizialmente, i soggetti presentano elevata temperatura corporea (talvolta bassa), a volte associata a brividi scuotenti e debolezza. Se la sepsi peggiora, il cuore batte rapidamente, la respirazione accelera, i soggetti entrano in uno stato di confusione e la pressione arteriosa si abbassa.

Quando la sepsi è grave?

Per arrivare alla diagnosi di shock settico, il paziente deve soffrire dei sintomi della setticemia o sepsi grave (in particolare confusione, disorientamento, diarrea, nausea e/o vomito e pelle fredda e pallida), unita a una pressione estremamente bassa e che non risponde più a eventuali trattamenti.

Quali batteri causano sepsi?

Gli agenti causali più frequentemente coinvolti sono batteri Gram-negativi, Stafilococchi, Streptococchi e Meningococchi. Pancreatite acuta e traumi maggiori, tra cui le ustioni, possono manifestarsi con segni di sepsi.

Quanto si vive con la sepsi?

La mortalità complessiva nei pazienti con shock settico è in calo e oggi raggiunge una media dal 30 al 40% (range da 10 a 90%, a seconda delle caratteristiche del paziente).

Cos'è la sepsi? - la sepsi spiegata in 3 minuti - in Italiano (2020 version)