Come si presenta un paziente afasico?

Domanda di: Ing. Antonio Martino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (73 voti)

Il paziente afasico non riesce più a capire ciò che le altre persone dicono e scrivono, né riesce a costruire frasi di senso compiuto. Anche la capacità di fare calcoli viene compromessa, in quanto le abilità aritmetiche sono strettamente collegate alla medesima funzione.

Come capire una persona afasica?

Il paziente afasico può non essere più in grado di parlare, oppure di comprendere, o ancora di scrivere o di leggere. La sensazione riportata maggiormente dai pazienti che soffrono di questo disturbo del linguaggio è quella di non riuscire a trovare la parola giusta.

Come si manifesta la afasia?

L'afasia è un disturbo causato dalla presenza di lesioni alle parti del cervello preposte al linguaggio e si manifesta attraverso la perdita parziale o completa della capacità di esprimersi e/o di comprendere parole scritte o dette.

Come parla una persona afasica?

L'afasia riguarda non solo il linguaggio verbale, ma spesso anche la capacità di scrivere, leggere ed utilizzare i gesti. Nelle condizioni più gravi una persona afasica può comprendere molto poco di ciò che gli viene detto e può essere in grado di dire solo qualche parola, come “ciao”, “si”, “no”.

Chi sono gli afasici?

L'afasia è la condizione in cui viene a mancare la capacità di comunicare. Può interessare sia la capacità di esprimersi che quella di capire il linguaggio, parlato o scritto.

La storia di Raffaela, in lotta contro l’afasia e i pregiudizi che accompagnano questo disturbo