Come si puliscono le lampade Slamp?

Domanda di: Dott. Carmela Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (45 voti)

Tornando a noi, la pulizia è semplice e in alcuni modelli è facilitata dal comodo sistema a calamita. Dopo aver staccato il diffusore lo si potrà pulire con acqua tiepida e un sapone neutro non aggressivo e lasciare ad asciugare. La tua lampada Slamp tornerà bella e luminosa come quando l'hai acquistata.

Come si puliscono i paralumi delle lampade?

Prepara un impasto con tre cucchiai di bicarbonato e mezzo bicchiere d'acqua, e poi stendilo sulle parti macchiate. Basterà lasciarlo agire una notte, togliere i residui con una spazzola e tamponare con acqua fredda. In alternativa puoi tamponare il paralume con una soluzione di acqua, succo di limone e sale.

Come pulire lampade a sospensione?

Consigliamo di utilizzare per la detersione l'aceto, un prodotto naturale ed efficace oltre che economico. Sarà sufficiente pulire la lampada con una spugnetta imbevuta, successivamente sciacquarla con acqua tiepida e infine asciugare con un panno, possibilmente in microfibra.

Come pulire bene le lampade?

Se si è soltanto depositata della polvere è sufficiente utilizzare un comune piumino statico; Nel caso in cui la lampada sia sporca solo in superficie, basta passare in modo delicato un panno morbido inumidito d'acqua. Quando si svolge questa operazione è meglio evitare i movimenti circolari.

Come si puliscono le plafoniere?

Stacca la corrente, raggiungi la plafoniera con una scala e sganciala. Sciacquala prima in acqua corrente, poi mettila in ammollo in una bacinella con acqua calda e mezzo bicchiere di aceto bianco. Aspetta 10 minuti poi risciacqua e asciuga con un panno morbido.

Tutorial illuminazione. Come si pulisce plafoniera Veli Clizia Slamp