Come si può pagare il notaio?

Domanda di: Giacinta Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (21 voti)

Il pagamento della parcella notarile è richiesto solitamente al momento del rogito. Mezzi di pagamento idonei sono i contanti per gli importi inferiori ai mille euro, l'assegno o il bonifico bancario.

In che modo si paga il notaio?

Come pagare il notaio al rogito

Assegno bancario non trasferibile. Bonifico bancario. Assegno circolare libero (fino a 1000€) Assegno bancario libero (fino a 1000€)

Quanto tempo ho per pagare il notaio?

Il pagamento della parcella notarile è richiesto solitamente al momento del rogito: assegno o bonifico bancario per importi inferiori ai mille euro, emissione di un particolare assegno circolare per importi elevati.

Quante volte si paga il notaio?

Il notaio cioè al momento del pagamento comunicherà al cliente non solo il costo totale ma quanto di quel costo deve andare sul conto dedicato, sicché il cliente dovrà pagare due volte, frazionatamente, l'intero importo del costo.

Quando si paga il notaio per rogito?

Rispetto al “quando”, generalmente il saldo avviene al momento del rogito, ma comunque non oltre. Infatti, se un cliente non dovesse pagare le spese del notaio al momento del rogito, incorrerebbe nel reato di frode fiscale, quindi… meglio evitare.

QUANTO GUADAGNA IL NOTAIO PER UNA FIRMA SU DI UN PEZZO DI CARTA. FACCIAMOGLI I CONTI IN TASCA.