Come si può produrre idrogeno fai da te?

Domanda di: Jarno Monti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (63 voti)

Prendete dei quadratini di alluminio, stropicciateli fino a ottenere delle piccole sfere. Quando la miscela di acqua e soda caustica sarà calda, aggiungete le sfere di alluminio. E' ora che l'idrogeno sarà sprigionato e liberato nell'aria.

Quanto costa produrre idrogeno in casa?

Produrre idrogeno decarbonatato richiede una media di più di 4 euro al chilogrammo. Il prezzo dipende in parte dal prezzo dell'elettricità, se proviene da fonti di energia rinnovabile o nucleare. Anche se la tecnica, l'elettrolisi, è conosciuta da molto tempo, è ancora sperimentale.

Quanti litri d'acqua servono per produrre un kg di idrogeno?

Lo studio, infatti, si legge in una nota di ReCommon, evidenzia che per produrre 1 kg di idrogeno da elettrolisi occorrono circa 9 litri di acqua, quindi per ottenere una tonnellata di H2 si devono consumare ben 9.000 litri.

Cosa ci vuole per produrre idrogeno?

Oggi circa il 95% dell'idrogeno impiegato sulla Terra, perlopiù per uso industriale, è ottenuto da reforming del metano o da gassificazione del carbone, con processi che generano notevoli quantità di emissioni di anidride carbonica ma che sono anche, attualmente, i più economici a disposizione.

Come produrre idrogeno senza corrente?

L'elettrolisi solare permette di produrre idrogeno e ossigeno dall'acqua utilizzando appunto l'energia prodotta dal sole. Si tratta di una tecnologia pulita e sostenibile, interessante per la produzione di idrogeno verde, ovvero che non provoca emissioni durante il processo.

generatore di idrogeno fai da te