Come si può recintare una proprietà privata?

Domanda di: Radames Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 8 dicembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (9 voti)

Recintare una proprietà privata, che sia un terreno agricolo, un giardino o una abitazione, è possibile e può avvenire in diversi modi in base alla varietà di materiale usato e alla tipologia di costruzione scelta (per esempio reti, muri di confine, siepi, staccionate in legno, ecc).

Come si fa a delimitare una proprietà privata?

Recinzioni e soluzioni per delimitare la proprietà privata

La recinzione è il primo intervento che si esegue quando si deve delimitare un terreno. Qualunque tipo di recinzione segna un confine, la cosa importante è sceglierne una che sia in grado di adempiere alla funzione di protezione.

Che permessi servono per fare una recinzione?

È necessario il permesso di costruire per la recinzione che costituisca opera di carattere permanente, incidendo in modo durevole e non precario sull'assetto edilizio del territorio, come ad esempio se è costituita da un muretto di sostegno in calcestruzzo con sovrastante rete metallica o da opera muraria.

Come funziona la proprietà privata?

La proprietà privata, nel sistema giuridico italiano, è classificata come un "diritto reale", ovvero un diritto che incide direttamente su un bene e ne determina la pertinenza ad un soggetto. Il termine "diritto reale" trae origine dalla parola latina "res", che significa "cosa".

Quale pratica edilizia per recinzione?

se si tratta di una recinzione cd. classica, ovvero da una struttura composta da zoccolo in cemento armato e sovrastante rete metallica, la giurisprudenza amministrativa sembra richiedere la S.C.I.A. ex 22 del d.P.R. n. 380/2001 e 19 della l. n. 241/1990.

E’ legale fare una recinzione? Sentiamo il parere del Legale