Perché l'auto della polizia si chiama pantera?

Domanda di: Sesto Damico  |  Ultimo aggiornamento: 2 dicembre 2023
Valutazione: 4.4/5 (36 voti)

Dal colore nero, dalle agilità e velocità "predatorie" e dalla similitudine del frontale con il muso del felino, venne coniato il nome "Pantera", poi attribuito anche alla Alfa Romeo Giulia Super ed alla Ferrari 250 GTE del maresciallo siracusano Armando Spatafora.

Perché si chiamano pantera?

Etimologia dal latino panthera, a sua volta derivato dal greco panther, presumibilmente ricollegabile al sanscrito puṇḍarīka, 'tigre'.

Come si chiama la macchina della Polizia stradale?

Anche l'Arma dei Carabinieri ha in dotazione delle vetture che hanno per simbolo un animale agile e veloce, ovvero la gazzella, rappresentata sulle auto del Nucleo Operativo Radiomobile fin dal 1972. Oggi hai imparato perché l'auto della polizia si chiama pantera!

Che animale CE sulla macchina della Polizia?

presentiamo la Pantera Alfa Romeo 1900 TI Super del. 1957. La prima auto utilizzata per il servizio di volante. è custodita al Museo delle auto della Polizia.

Come si chiama la Polizia in moto?

Se volessimo attenerci alla definizione formale dovremmo descrivere i Falchi come “semplici” agenti della polizia che svolgono i loro servizi in abiti civili e in sella a comuni motociclette.

Alfa Romeo Giulia Veloce Q4, ora è la Pantera della Polizia! | Com'è dal vivo