Le tecniche più utilizzate ed efficaci nel trattamento delle dipendenze sono la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia comportamentale, il colloquio motivazionale, la terapia della Gestalt e il cosiddetto "Life Skills Training" (un programma di prevenzione all'uso e abuso di sostanze).
Tra le psicoterapie utilizzate per il trattamento della dipendenza da sostanze, in particolare la Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT), l'Approccio Motivazionale e la Terapia Dialettico Comportamentale (DBT) si sono dimostrate tra le più efficaci nel raggiungimento dei risultati e nella prevenzione delle ricadute.
comprendere il proprio comportamento e le motivazioni che lo sostengono (riflettendo su sé stessi e sui propri meccanismi emotivi, psicologici e comportamentali); valutare i rischi e le ricompense, in modo tale da prendere la decisione; mantenere l'impegno e creando un piano d'azione efficace e sostenibile.
Quanto tempo ci vuole per uscire dalla dipendenza?
Il periodo necessario per la disintossicazione da cocaina può durare da una a due settimane. Generalmente sono questi i tempi medi che servono all'organismo per ripulirsi dalla sostanza stupefacente a seconda dell'entità dell'abuso.
Il maggior rischio alla dipendenza è la paura di cambiare la propria vita, a causa delle conseguenze che derivano dal prendere delle decisioni; per questo, l'unica via di uscita possibile è l'evasione dalla realtà, perché non abbiamo il coraggio di cambiare la fonte della nostra insoddisfazione.