Come si ricaricano le auto ad idrogeno?

Domanda di: Benedetta Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (21 voti)

I veicoli a idrogeno non hanno bisogno di essere ricaricati come quelli elettrici a batteria. Il rifornimento di idrogeno avviene infatti con la stessa modalità, pratica e sicura, di una normale auto diesel o benzina. Anche il rifornimento richiede all'incirca lo stesso tempo: circa 3-5 minuti per un pieno.

Quanto costa ricaricare un auto ad idrogeno?

Il costo si calcola al kg

Il costo per il rifornimento è pari a circa 13,7 €/kg, il che vuol dire che per fare il pieno a una Hyundai Nexo o all'attuale Toyota Mirai servono circa 70-80 € e 5 minuti di tempo.

Quanti km si fanno con 1 kg di idrogeno?

Un kg di idrogeno, infatti, costa circa 13,7 euro e con quello si possono percorrere anche oltre 100 km. Come un'auto che consuma circa 8 l/100 km di benzina.

Perché l'idrogeno non viene utilizzato?

Ma nonostante questi vantaggi, l'idrogeno non può essere utilizzato su larga scala perché richiede una grande quantità di energia per la sua produzione. Ci sono poi difficoltà e costi di trasporto e di stoccaggio e problemi di sicurezza, in quanto si tratta di un gas pericoloso ed estremamente infiammabile.

Perché no auto idrogeno?

Idrogeno infiammabile

L'idrogeno è altamente infiammabile, difficile da immagazzinare e rappresenta un rischio per la sicurezza in caso di incidente. Tuttavia, le case automobilistiche come Toyota insistono sul fatto che le auto elettriche a celle a combustibile sono sicure quanto i veicoli convenzionali.

TUTTA la verità sulle auto ad IDROGENO, come funzionano e perché non si diffondono