Come si riconosce una buca in mare?

Domanda di: Mirko Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (23 voti)

Le buche a mare calmo si riconoscono perchè la costa davanti alla buca è caratterizzata da una conca, mentre le buche a mare mosso si riconoscono perché sono prive di onde e c'è acqua che formicola.

Come capire se c'è corrente in mare?

I segnali chiave che indicano una corrente di ritorno sono:
  1. Acqua scura (quindi più profonda)
  2. Zona più calma dove rompono meno onde.
  3. A volte presenta una superficie color sabbia.
  4. A volte in superficie si possono vedere rifiuti o alghe.
  5. Di solito ai lati di un banco di sabbia (secca) dove rompono le onde.

Che cosa sono le buche in mare?

«Nel Tirreno, per esempio, i punti in cui si formano queste correnti vengono chiamati "buche": sono quelli da cui i bagnini avvisano di tenersi alla larga, quando ci sono le onde.

Come trovare un canalone in mare?

Il canalone

Si può individuare con una certa facilità in quanto è perpendicolare alla costa, rispetto alla quale crea una marcata rientranza. In caso di mare mosso si riconosce per il suo stato piuttosto calmo rispetto alla turbolenza ai suoi lati, il canalone apparirà come un vero e proprio viale.

Come capire se il mare è buono per pescare?

Considera le maree. È meglio pescare quando la marea aumenta o diminuisce, poiché questo cambiamento fa sì che le prede si spostino in massa e quindi sia un ottimo momento per l'alimentazione dei pesci costieri. La pesca sarà molto più dura durante la bassa o alta marea, quando c'è meno movimento dell'acqua.

Surfcasting ... Canale Secca Buca dove passerà il ns pesce?... Le Strade del Mare!