Come si risolve il problema?

Domanda di: Guendalina Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (58 voti)

IL PROBLEM SOLVING: Ecco come sviluppare il giusto approccio alla risoluzione dei problemi!
  1. INDIVIDUA E DEFINISCI LA SITUAZIONE PROBLEMATICA. ...
  2. INDIVIDUA CIÒ CHE VUOI RAGGIUNGERE (obiettivo) E CIÒ CHE TI OSTACOLA (problema) ...
  3. ANALIZZA LE CAUSE. ...
  4. INDIVIDUE TUTTE LE POSSIBILI SOLUZIONI. ...
  5. SCEGLI LA SOLUZIONE PIÙ EFFICACE.

Cosa è sempre necessario per risolvere un problema?

Identificare le cause del problema e le possibili soluzioni. Generare soluzioni creative e alternative. Valutare e scegliere la migliore soluzione. Applicare la migliore soluzione, monitorare le tue azioni e assicurarsi che il problema si risolva con successo.

Cosa vuol dire risolvere i problemi?

Risolvere un problema significa trovare una soluzione partendo da dati di input che descrivono il problema, i quali vengono elaborati in modo da “dare una risposa” (soluzione) alle domande poste dal problema.

Come definire il problema?

Per generalizzare il tuo problema, fatti delle domande come: "Di cosa è parte?, "E' un esempio di cosa?" o "Qual è l'intenzione che sta dietro a questo?". Un altro approccio che aiuta molto a vedere il problema da un punto di vista più generale e sostituire le parole con cui viene formulato il problema con iperonimi.

Come si chiama chi risolve problemi?

Letteralmente, problem solving significa soluzione di problemi: un problem solver è quindi un professionista che si caratterizza per una spiccata capacità di trovare soluzioni a problemi più o meno complessi, in diversi ambiti e situazioni.

Matematica: come risolvere un problema (classi 1/2 primaria)