VIDEO
Trovate 25 domande correlate
Qual è la derivata del coseno?
La derivata del coseno è l'opposto del seno: f ( x ) = c o s ( x ) → f ′ ( x ) = − s e n ( x ) f(x)=cos(x) \rightarrow f'(x)=-sen(x) f(x)=cos(x)→f′(x)=−sen(x).
Cosa serve il teorema di Rolle?
Il teorema di Rolle afferma che: "se una funzione è continua in un intervallo chiuso [a,b], è derivabile in ogni punto di tale intervallo, e assume valori uguali f(a)=f(b), esiste almeno un punto interno all'intervallo (a,b) la cui derivata si annulla (f'(c)=0)".
Come si calcola il tempo formule inverse?
Da questa formula della velocità ΔS/Δt, puoi ricavare le formule inverse della velocità:
Cosa significa sviluppare in serie?
Sviluppo in serie di una funzione Lo scopo degli sviluppi in serie è di approssimare una funzione continua e derivabile in un punto del dominio della funzione con un polinomio di grado arbitrario nella indeterminata ( x - x 0 ) .
Come calcolare il tempo t?
Se la velocità è uguale allo spazio fratto il tempo, allora:
S = V x T. Lo spazio è uguale alla velocità moltiplicata per il tempo. T = S / V. Il tempo è uguale allo spazio fratto la velocità
Come è fatto un teorema?
Un teorema è composto da una o più ipotesi, una tesi ed una dimostrazione della tesi. Le ipotesi sono le condizioni iniziali su cui si vuole ragionare, esse sono puramente arbitrarie e non hanno motivo di essere dimostrate.
Come calcolare resto di Peano?
La stima del resto di Peano Data una funzione f(x) derivabile n+1 volte in un intorno di x0 con derivata continua, se M è il massimo valore della funzione nell'intorno, una stima del resto di Peano è la seguente |Rn(x)|≤M⋅|x−x0|n+1(n+1)!
Quali sono i limiti notevoli?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa significa o piccolo?
o piccolo in analisi, simbolo di rapporto infinitesimo, introdotto, come l'analogo «O grande», da E. Landau per esprimere un confronto tra ordini di grandezza di funzioni (si rimanda a → O grande per le avvertenze generali sull'utilizzo di tale simbolismo).
Cosa dice il teorema di Cauchy?
In sostanza il teorema di Cauchy applicato alla funzione che descrive la semicirconferenza si riconduce a questa osservazione: Data una qualsiasi corda A B AB AB di una semicirconferenza, esiste sempre una retta tangente a essa che abbia lo stesso coefficiente angolare della retta su cui giace A B AB AB.
Come si calcola il polinomio di Mclaurin?
Il polinomio di MacLaurin. a3=fiii(0)/6=fiii(0)/3! a4=fiv(0)/24=fiv(0)/4! Il polinomio di Maclaurin è il polinomio che meglio approssima una funzione f(x) nell'intorno di x = 0.
Quando si dice che una funzione è derivabile?
Una funzione f è derivabile in un punto del dominio quando la derivata destra e la derivata sinistra esistono, sono finite e uguali.
Come si fa a trovare la velocità finale?
Calcolo della velocità finale Vf - Vi = a (Tf - Ti). Da questa formula possiamo ricavare la Vf (Velocità Finale) portando la velocità iniziale dall'altra parte. La formula allora diventa Velocità Finale è uguale alla Velocità Iniziale: Vf = Vi + a (Tf - Ti).
Come si fa a trovare la velocità?
Il calcolo della velocità si effettua dividendo la distanza per il tempo impiegato a percorrerla. Nel SI (Sistema internazionale di unità di misura), la velocità si esprime in metri al secondo (m/s o m*sec- 1 ), dal momento che distanza e tempo si esprimono rispettivamente in metri (m) e in secondi (s).
Come si calcola lo spostamento?
Consideriamo un corpo che all'istante t1 è nella posizione s1 e all'istante t2 è nella posizione s2 . Si dice spostamento Δs = s2 − s1 la variazione di posizione del corpo. L'unità di misura dello spostamento è il metro (m).
Cosa dice il teorema di Lagrange?
TEOREMA DI LAGRANGE: SIGNIFICATO GEOMETRICO Se un arco di curva è dotato di tangente, esisterà un punto x0 dove la tangente è una retta parallela alla secante che congiunge i due estremi della funzione (o anche arco di curva) dato.
Cosa dice il teorema di weierstrass?
Teorema (di Weierstrass): Se f è una funzione reale di variabile reale, continua nell'intervallo chiuso e limitato [ a , b ] ⊆ D o m ( f ) [a,b]\subseteq Dom(f) [a,b]⊆Dom(f), allora la funzione assume un valore minimo m e un valore massimo Min tale intervallo: ovvero, esistono due punti x m , x M ∈ [ a , b ] x_m, x_M \ ...
Che cosa e un teorema inverso?
teorema inverso teorema ottenuto da un altro, scambiando fra loro l'ipotesi e la tesi.
Qual è la derivata di 0?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual è l'inverso della derivata?
Dato che questa funzione ha per derivata la funzione da integrare, possiamo dire senza avere più dubbi che l'integrazione è l'operazione inversa della derivata.