Come si risolvono i polinomi di Taylor?

Domanda di: Sig.ra Gelsomina Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (61 voti)

Formula di Taylor
Una funzione , che passi per un punto e che abbia in quel punto tutte le derivate necessarie, si può approssimare nel punto mediante un polinomio (di Taylor) così definito: P k ( x ) = f ( x 0 ) + 1 1 ! f ′ ( x 0 ) ( x - x 0 ) + 1 2 ! f ′ ′ ( x 0 ) ( x - x 0 ) 2 + 1 3 !

Come capire quando fermarsi con gli sviluppi di Taylor?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Cosa dice il teorema di Taylor?

Il teorema di Taylor, in analisi matematica, è un teorema che fornisce una sequenza di approssimazioni di una funzione differenziabile attorno ad un dato punto mediante i polinomi di Taylor, i cui coefficienti dipendono solo dalle derivate della funzione nel punto.

Quando si usa la formula di Taylor?

La formula di Taylor con i suoi sviluppi si usa per il calcolo dei limiti, soprattutto per risolvere le forme indeterminate. La formula di Taylor ci dà modo di approssimare una funzione derivabile n volte vicino a un punto tramite un polinomio particolare, detto polinomio di Taylor.

Come si sviluppa in serie di Taylor?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Formula di Taylor con Resto di Peano