Come sapere se l'olio è scaduto?

Domanda di: Dott. Nabil Conti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (12 voti)

L'odore di un olio rancido ricorda l'odore della vernice, del solvente, di una stanza appena pitturata, con un odore dolciastro. Un olio in bottiglia aperto da più di tre anni sarà sicuramente rancido.

Cosa succede se si usa l'olio scaduto?

L'extravergine non è un prodotto che scade come, ad esempio, il latte. Quindi un olio consumato dopo la scadenza non nuoce alla salute, ma sicuramente non ha più le caratteristiche iniziali. La norma stabilisce che la data di scadenza, indicata in etichetta, deve essere 18 mesi dall'imbottigliamento.

Come capire se olio è andato a male?

Un olio di oliva rancido si riconosce dall'odore forte, spiacevole rispetto al normale odore di olio, e dal cattivo gusto. Per fare una prova basta versarne una piccola quantità in una tazza e fare una prova assaggio.

Quando l'olio diventa dannoso?

Inoltre, quando un olio è rancido fa male alla salute soprattutto a livello epatico, rallenta il funzionamento della tiroide e causa un accumulo di tossine nell'organismo.

Che sapore ha l'olio scaduto?

Del resto l'olio come qualsiasi altro alimento, ci avverte della propria decomposizione attraverso il sapore e l'odore! Potremo liberarcene solo quando raggiungerà un sapore più acidulo, quasi metallico se non addirittura con note decise di muffa!

Come si assaggia l'olio extravergine di oliva per capire se è buono? #olioextravergine