Come si scollano le aderenze?

Domanda di: Ippolito Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 14 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (58 voti)

I trattamenti più indicati risultano la tecarterapia, la coppettazione, il massaggio connettivale, le onde d'urto e gli ultrasuoni.

Come scollare le aderenze?

È possibile ridurre ed eliminare le aderenze manualmente attraverso massaggi e mobilizzazioni passive, che vanno a scollare tra loro i vari tessuti profondi e superficiali, facendo inoltre rilassare la muscolatura in modo da raggiungere la massima escursione articolare senza blocchi.

Che tipo di dolore danno le aderenze?

Nel caso queste diventino sintomatiche, il sintomo più comune è il dolore addominale cronico o il dolore pelvico. Questo dolore può spesso essere simile a quello presente in altre situazioni, come nell'appendicite, nell'endometriosi e nella diverticolite.

Come capire se ci sono aderenze?

Sintomi
  • gonfiore cronico (persistente o intermittente) e meteorismo,
  • dolore addominale cronico e crampi addominali,
  • disturbi dell'alvo, con l'alternarsi di stitichezza e/oe diarrea,
  • nausea e vomito,

Quando vanno operate le aderenze?

Quando oltre al dolore addominale è presente vomito, peristalsi ridotta o assente, alvo chiuso a feci e gas, vanno eseguite più indagini strumentali: radiografia diretta dell'addome, ecografia e TC addominale. (le aderenze vengono sezionate e interrotte ed in tale maniera si elimina il blocco intestinale).

Manipolazione per Sciogliere le Aderenze Cicatriziali