VIDEO
Trovate 26 domande correlate
Come si scrive 16 mila euro?
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 16000 (oppure con il separatore delle migliaia: 16.000). Segue il quindicimilanovecentonovantanove e precede il sedicimilauno.
Come si scrive 20 mila euro?
In cifre arabe si scrive 20000 (oppure con il separatore delle migliaia: 20.000). Segue il diciannovemilanovecentonovantanove e precede il ventimilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 20mila.
Come si scrive in cifre 14 mila euro?
Il numero 14000 e la parola Quattordicimila.
Come si scrive 100 mila euro in cifre?
[comp. di cento e mila]. – Cento volte il numero mille: c. euro (numericamente, 100.000).
Come scrivere 15 euro?
Dovrai scrivere in lettere la cifra prima della virgola, mentre i centesimi possono rimanere scritti in numero. Se, ad esempio, l'importo da pagare è di sedici euro e venti centesimi dovrai scrivere SEDICI/20. Puoi anche scrivere SEDICI euro/20: non è sbagliato.
Come si scrive in cifre 12 mila euro?
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 12000 (oppure con il separatore delle migliaia: 12.000).
Come si scrive in cifre cinquecento mila euro?
500.000,00 (in lettere: cinquecentomila euro).
Come si scrive un importo in migliaia di euro?
Il separatore di migliaia preferibile è lo spazio sottile, ma solo se nel contesto ci sono cifre con più di 5 cifre (es. 1 528 225). Dato che lo spazio sottile potrebbe essere anche difficile da inserire a volte, si può evitare qualsiasi tipo di distanziamento (es. 1530 € va benissimo).
Come si scrive 2 mila euro?
di due e mila], invar. – Numero uguale a due volte mille (in cifre arabe 2000, in numeri romani MM): d.
Come si scrive 200 euro in cifre?
Duecento (200) è il numero naturale dopo il 199 e prima del 201.
Come si scrive 17 mila euro?
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 170000 (oppure con il separatore delle migliaia: 170.000).
Come si scrive 27 mila euro in cifre?
In cifre arabe si scrive 27000 (oppure con il separatore delle migliaia: 27.000). Segue il ventiseimilanovecentonovantanove e precede il ventisettemilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 27mila.
Come si scrive 140 mila?
"centoquarantamila" è formata da: cento+quarantamila. La parola "centoquarantamila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: centoquaranta+quarantamila.
Come si scrive 1008 in lettere su assegno?
Il numero 1008 e la parola Milleotto.
Come si scrive € 120 in lettere?
Il numero 120 e la parola Centoventi.
Come si scrive 28 mila euro?
La parola "ventottomila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vento+ottomila, ventotto+ottomila.
Come si scrive 9 mila euro?
Con novemila euro potrai realizzare l'arredo della villa.
Come si scrive 123 mila euro?
In cifre arabe si scrive 123000 (oppure con il separatore delle migliaia: 123.000). Segue il centoventiduemilanovecentonovantanove e precede il centoventitremilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 123mila. Il corrispondente numerale ordinale è centoventitremillesimo.