In cifre arabe si scrive 25, in numeri romani diventa XXV. Segue il ventiquattro e precede il ventisei. È composto di due decine e cinque unità. Il corrispondente numerale ordinale è venticinquesimo.
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 25000 (oppure con il separatore delle migliaia: 25.000).
Dovrai scrivere in lettere la cifra prima della virgola, mentre i centesimi possono rimanere scritti in numero. Se, ad esempio, l'importo da pagare è di sedici euro e venti centesimi dovrai scrivere SEDICI/20. Puoi anche scrivere SEDICI euro/20: non è sbagliato.
I numeri, (arabi o romani), vanno sempre in lettere nel corso del testo. Ad esempio: Viaggiammo per quaranta minuti; erano le dieci e dieci; trentaquattro anni fa. Fanno eccezione, e bisogna scriverli in cifra: le date precise, (non quelle approssimative o generiche).
Quando un numero si fa complesso, allora si preferisce scriverlo in cifre. “I morti sono 4509”. Quando un numero è maggiore di dieci molti editor preferiscono la forma scritta, quando è minore, quella a cifre.