Come si scrive alla cortese attenzione del Dirigente scolastico?

Domanda di: Akira Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (57 voti)

Per quanto riguarda la formalità, si prevede che la forma di apertura sia in alto a sinistra "Al sig. /alla sign. ra preside della scuola (. . . )" , e che il testo venga aperto dalla formula "Egregio/gentile preside".

Come si scrive una lettera alla dirigente scolastica?

Per scrivere una comunicazione al dirigente scolastico, è consigliato adottare una larghezza dei margini di 2,5-3 cm, con un'interlinea, lo spazio fra una riga e l'altra, del valore di 1 o massimo 1,5. Per facilitare la lettura da parte del destinatario, è poi necessario separare il corpo del testo in paragrafi.

Quando si scrive ad un Dirigente scolastico?

Le lettere purtroppo, spesso vengono scritte per segnalare disagi ed esprimere lamentele, ma non é sempre detto: possiamo scrivere una lettera al preside per chiedere un sollecito a un provvedimento, per esprimere pareri e dare consigli, ed ovviamente, per esprimere il nostro plauso o complimentarci!

Come si dice Dirigente Scolastico o dirigente scolastica?

Nel caso di sostantivi di mestiere uscenti in -e come presidente, giudice, docente, vigile, preside, dirigente è corretto segnalare con l'articolo femminile il passaggio dal maschile al femminile (la presidente, la giudice, la docente, la vigile, la preside o la dirigente scolastica).

Come si abbrevia dirigente scolastico?

Animatore Digitale - È un docente che, insieme al DS (Dirigente Scolastico), al DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi) e a un team di tre docenti (nota 4604/2016) ha un ruolo strategico nella diffusione dell'innovazione a scuola.

Le competenze del Dirigente Scolastico: quello che non puoi non sapere