Quando decade un debito con Agenzia delle Entrate?

Domanda di: Vania Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (61 voti)

In linea generale, tutte le imposte e le tasse riscosse dall'Agenzia delle Entrate, e quindi dovute allo Stato, si prescrivono nel termine di 10 anni.

Quando vanno in prescrizione le cartelle dell'Agenzia delle Entrate?

La prescrizione di 5 anni delle cartelle esattoriali decorre trascorsi 60 giorni dalla notifica del pagamento da effettuare. Questo, invero, è il termine concesso dalla legge per versare le somme dovute.

Quali tasse vanno in prescrizione dopo 5 anni?

Contributi INPS e INAIL: vanno in prescrizione dopo 5 anni; Bollo auto: in questo caso la prescrizione arriva dopo tre anni. Secondo le normative quindi le prescrizioni non sono uguali per tutti i tipi di tasse, ma sono molto variabili.

Cosa succede se non si paga l'Agenzia delle Entrate?

L'Agenzia Entrate Riscossione, se dopo aver emesso la cartella esattoriale non riceve alcun pagamento, intraprende le cosiddette azioni cautelari (fermi amministrativi e ipoteche) e azioni esecutive (pignoramenti).

Quali debiti vengono annullati?

l'annullamento automatico di tutti i debiti di importo residuo alla data del 23 marzo 2021. fino a 5.000 euro, comprensivo di capitale, interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni, risultanti dai singoli carichi affidati all'agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010.

Come Risolvere un Debito con L'Agenzia delle Entrate e Riscossione - Caso Risolto