VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Come si chiama il buco della camicia?
Il termine cannoncino si riferisce a quella parte di camicia su cui sono intagliati i cosiddetti occhielli per i bottoni. Situato nella parte anteriore e centrale, è realizzato quasi sempre da due strati di tessuto, spesso costituiti dal tessuto della camicia ripiegato su se stesso e poi cucito.
Come si chiamano gli abiti a camicia?
È da un paio di stagioni che i chemisier, gli abiti a camicia che piacciono tanto alle reginette dello streetstyle, ci accompagnano in questo strano periodo di transizione in cui a causa delle bizze del meteo non sappiamo mai bene come vestirci.
Qual è il plurale di spiaggia?
Quando i sostantivi plurali femminili terminano con le sillabe -cia e -gia non accentate e la C e la G sono precedute da consonante, la i viene eliminata. Perciò il plurale di goccia è gocce, e il plurale di spiaggia è spiagge.
Qual è il plurale di valigia?
In base alla regola empirica che si usa per il plurale dei nomi in ➔-cia, -gia, -scia, la grafia corrente del plurale di valigia è valigie. Viaggi: meno spese se le valige sono più leggere (www.mettivia.it).
Qual è il plurale di pioggia?
La regola tradizionale per formare il plurale di parole che finiscono con -gia dice che se la finale è preceduta da un'altra g, il plurale perde la i; quindi piogge.
Quante camicie avere?
Quante camicie dovrebbe avere un uomo? "Un buon guardaroba di camicie ne dovrebbe contenere una dozzina almeno, così da averne di ogni tipo: da quella smart a quella doppio petto per le occasioni formali, una blu button-down per quelle informali, e quelle in denim o in cotone spazzalato per le giornate più casual.
Come si dice arance o arancie?
La regola per il plurale delle parole in -ce e -ge. La disposizione è chiara: le parole in cui -cia e -gia sono precedute da consonante formano il plurale in -ce e -ge. Ed è per questo motivo che arance è la forma corretta, mentre arancie è un errore grave.
Perché il plurale di spiaggia e spiagge mentre quello di camicia e camicie?
La regola grammaticale, infatti, ci dice che quando una parola termina con le sillabe –cia o –gia non accentate, allora: – si elimina la i quando la c e la g della sillaba sono precedute da consonante: è il caso della parola spiaggia che diventa spiagge.
Quando il plurale vuole la i?
Per ricordare in quali casi la i si mantiene e in quali si perde, basta fare attenzione a un particolare: se la c e la g sono precedute da una vocale (ciliegia, camicia, fiducia), allora la i si mantiene nel plurale; se invece la c e la g sono precedute da una consonante (pioggia, pancia), allora la i si elimina.
Quando ci va la i?
Ma quando ci vuole la i ? è bene seguire questa semplice regola: ➢ se -cia e -gia sono precedute da una vocale (valigia, ciliegia, camicia), la i si mantiene nel plurale (valigie, ciliegie, camicie) ; ➢ se invece -cia e -gia sono precedute da una consonante (pioggia, pancia), la i si elimina (piogge, pance).
Come si dice faccia al plurale?
Il plurale corretto della parola faccia è facce, senza l'aggiunta della i. Le parole al singolare che finiscono con le sillabe cia e gia precedute da una consonante al plurale perdono la i. Ne sono un esempio faccia, borraccia, spiaggia, frangia, roccia che diventano facce, borracce, spiagge, frange e rocce.
Qual è il plurale di guancia?
guance: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Qual è il plurale di un ombrello?
Dal vocabolario italiano: Ombrelli.
Qual è il plurale di specchio?
specchi {maschile plurale}
Qual è il plurale di Fiume?
Dal vocabolario italiano: Fiumi.
Qual è il plurale di lavabo?
Dal vocabolario italiano: Lavabi.
Qual è il plurale di acqua?
4. Un significato simile lo ha anche il plurale acque (le acque di un fiume), usato in particolare per indicare un tratto di mare (la nave è nelle acque di Genova) o una sorgente termale (le acque di Montecatini). 5.
Come si chiama la tasca della camicia?
Taschino - tipi di tasca per camicia - sartoria - Elins Moda.
Come si chiama la giacca sopra la camicia?
Gilet andrebbe usato come termine più generico per denotare un capo di abbigliamento smanicato, informale e sportivo – come un maglione o un giubbetto – indossato per lo più sopra altri capi di abbigliamento (una camicia o un giacca).
Come si chiamano gli abiti maschili?
Il frac, anche detto marsina o white-tie, è il più formale di tutti i dress code maschili e viene tipicamente associato agli affari reali, così come alle cene di stato.