Come si scrive ragù o ragoût?

Domanda di: Cecco Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (9 voti)

ragù s. m. [adattam. del fr. ragoût, deverbale di ragoûter, der.

Come si dice ragù in italiano?

Viene dal francese “ragoût”, antico derivato dal latino “gustus”; vuol dire “stufato”, “intingolo”, “condimento”. In italiano ha preso il significato (“ragù alla bolognese”) di “sugo di carne”; si può quindi usare “sugo di carne”, ma la parola “ragù”, usatissima, ormai è parola italiana.

Perché si dice ragù?

L'etimologia della parola ha le sue basi nel francese ragoût, sostantivo derivato da ragoûter, che significa “risvegliare l'appetito” (dizionario etimologico di Cortellazzo-Zolli), perché originariamente indicava piatti di carne stufata con abbondante condimento, che poi fu usato per accompagnare altre pietanze, in ...

Come si chiama il ragù?

Tipici della cucina italiana sono almeno tre ragù: il bolognese, il napoletano e il ragù potentino quest'ultimo noto come ndrupp'c (in italiano intoppo o inciampo) della città di Potenza, capoluogo della Basilicata.

Che è ragù?

Il ragù è un condimento a base di carne a pezzi o macinata, cotta per molte ore a fuoco basso, con odori variabili a seconda della variante locale, e solitamente con l'aggiunta di pomodoro. I ragù più diffusi in Italia sono il ragù bolognese e quello napoletano.

RAGU' DI CARNE CLASSICO Ricetta perfetta