VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Quando si apostrofa la L?
L'apostrofo è obbligatorio con l'articolo determinativo maschile singolare lo (l'imbuto, l'oboe; davanti a semiconsonanti abbiamo sempre l'apostrofo, l'uomo, ma lo iodio, piuttosto che l'iodio) e si trova usato sistematicamente anche con il femminile la (l'anima, l'onda, l'iscrizione, piuttosto che la iscrizione).
Come si scrive lo visto o l'ho visto?
È possibile la forma elisa l', ma è preferibile la forma piena lo in tutti i casi che possano far sorgere equivoci: per esempio, l'odio non permette di capire, di primo acchito e fuori contesto, se odio è forma verbale o nome e se l' è pronome o articolo.
Come si scrive l'ho comprato?
"lo comprata " o "l'ho comprata"? lo: articolo determinativo maschile singolare: precede il nome. l'ho: complemento oggetto seguito dal verbo. L'apostrofo indica la caduta della vocale (la ho comprata").
Come si scrive me l'ha detto?
ME L'HA (pronomi+verbo)---> So che andrai in vacanza perché me l'ha detto Sandro (ovvero: lo ha detto a me Sandro)
Come si scrive ce l'hai con me?
“Ce l'ha” è uguale a “Ce la ha”, quindi verbo/ausiliare avere; “C'è l'ha” semplicemente non esiste poiché abbiamo verbo essere e verbo avere, due ausiliari vicini.
Come si scrive se l'è?
Esiste una regola: il pronome riflessivo di terza persona 'sé' si scrive con l'accento. Invece non lo vuole il 'se' quando, in casi determinati, è pronome nelle veci del 'si' (se l'è mangiato, se n'è andato), né quando, soprattutto, è congiunzione (se non te lo mangi..., se non te ne vai...).
Come si scrive non se l'è sentita?
Non se l'è sentita di andarsene da solo.
Quando ne si scrive con l'apostrofo?
Il ne' con apostrofo è la forma corretta soltanto quando sostituisce la preposizione articolata maschile plurale nei, anche se antiquata:
Ho trovato quella frase ne' testi antichi; Ho immaginato che fosse presente ne' migliori articoli di giornale.
Dove si scrive con l'accento?
USO DELL'ACCENTO Nello scritto, l'accento va segnato: nelle parole tronche (cioè accentate alla fine) con più di una sillaba: La servitù emigrò in Perù; nelle seguenti parole formate da una sola sillaba: dà, dì, è, là, lì, né, sé, sì, tè, ciò, già, giù, più, può, scià.
Come si scrive ce l'ho già?
Nella lingua parlata queste due espressioni sono molto semplici, entrambe sono simili nella pronuncia, ma nello scritto bisogna distinguerle e utilizzarle in maniera corretta. La prima forma CE L'HO è formata da CE+LO+HO (avere) e si utilizza per frasi che intendono possesso. Questa forma è la contrazione di CE LO HO.
Come si scrive ce l'ha lui?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si scrive me l'hanno?
La differenza de l'hanno e l'anno consiste nella funzione che svolge la parola: in italiano l'h non si pronuncia quindi, se dovessimo riprodurre solo ciò che diciamo non dovremmo mai scrivere hanno ma solo anno; il punto è che l'h ha proprio l'importante funzione di distinguere anno (nome) da hanno (verbo).
Come si scrive l'ho sentito?
L'ho sentito dire è correttissimo e presenta la tipica costruzione in cui il verbo di percezione (sentire), in quanto predicato reggente, regge (per l'appunto) un'infinitiva oggettiva con soggetto (qui ellittico e impersonale: “qualcuno”) differente da quello della reggente (“io”, sottinteso).
Come si scrive c'è lo?
Quando si scrive c'è lo “C'è” è il risultato della contrazione della particella “ci” seguita dal verbo “essere”, mentre lo è pronome personale. ESEMPIO: Se ora Marco non c'è lo chiamerò più tardi. ESEMPIO: A casa il pane non c'è, lo compro io prima di tornare.
Come si scrive me lo ricordo?
Frequente, anche nell'uso trans., la particella pron.: mi ricorderò questo tuo consiglio; debbo ancora rispondere alla sua lettera, me lo ricordo bene (non l'ho, cioè, dimenticato); te lo ricordi quel tipo con la barba?; anticam.
Come si scrive non ce l'ho con te?
Ce l'ho, l'unica forma corretta per averci Pur desemantizzato, quando nella frase si inerisce un pronome come “lo”, il ci torna a essere, nella grafia, ce. Ecco perché dobbiamo scrivere ce l'ho e non c'è l'ho. «Ce l'hai una maglia di riserva?»
Dove si trova l'apostrofo?
Tutti i sistemi operativi dispongono tuttavia di quest'ultimo carattere (MacOS: sulla tastiera italiana, premere alt-shift-3 ; Linux: sulla tastiera italiana, premere AltGr-shift-B ; Microsoft Windows: tenendo premuto alt , digitare 0146 ).
Come si scrive l'un l'altro?
Risposta. I pronomi uno e altro prevedono una flessione completa con le forme del femminile (l'una e l'altra) e del plurale (gli uni, gli altri, le une, le altre) ed è quindi opportuno concordarli con i nomi a cui si riferiscono anche quando indichino reciprocità.
Quando si apostrofano i verbi?
Ricordiamo che: le forme dell'imperativo presente dei verbi dire, dare, fare, stare, andare si scrivono con l'apostrofo e non con l'accento: di', da', fa', sta', va', mentre le forme dell'indicativo presente dei verbi dare, fare, stare e andare si scrivono così: dà, fa, sta, va; così come la forma troncata di poco si ...