Come si sente un malato di SLA?

Domanda di: Donatella Serra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (49 voti)

I sintomi che si osservano con la progressione della malattia comprendono:
  1. debolezza degli arti;
  2. crampi muscolari e fascicolazioni;
  3. difficoltà a camminare o a svolgere le normali attività quotidiane;
  4. difficoltà a masticare, a deglutire, a parlare e a respirare;
  5. cambiamenti delle funzioni cognitive e comportamentali.

Chi ha la SLA sente dolore?

Ulteriore caratteristica della sintomatologia della SLA è l'assenza di dolore. Infatti, sia nelle prime fasi della malattia che nell'aggravarsi della stessa, è molto raro che chi ne soffre percepisca dolore a livello muscolare.

Come vive un malato di SLA?

La maggior parte delle persone con diagnosi di sclerosi laterale amiotrofica muore per insufficienza respiratoria, di solito entro 3-5 anni dalla prima comparsa dei sintomi; circa il 10% dei pazienti riesce invece a sopravvivere per 10 o più anni.

Come avanza la SLA?

La malattia avanza silenziosamente e si manifesta quando la perdita progressiva dei motoneuroni supera la capacità di compenso dei motoneuroni superstiti: iniziano così la lentezza e la difficoltà nei movimenti, le difficoltà respiratorie e nella deglutizione, i problemi nel parlare, fino alla paralisi della ...

Quali muscoli colpisce la SLA?

In genere, agli esordi, la SLA interessa i muscoli che controllano i movimenti delle mani e degli arti superiori, dando luogo tipicamente a manifestazioni quali difficoltà a tenere in mano gli oggetti, a scrivere o a girare una chiave; tuttavia, può capitare anche che la malattia esordisca con problematiche a livello ...

SLA: sintomi, diagnosi e terapia