Domanda di: Ing. Rosita Orlando | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(63 voti)
Devi essere certo di seppellirlo a una profondità sufficiente da non attirare i predatori; la fossa deve essere ampia quanto basta per accogliere la bara. Ricorda, se vedi dei cavi nel terreno durante lo scavo, fermati immediatamente; riempi la buca e cerca un'altra zona per la tomba del tuo amico felino.
I resti dovrebbero essere RIPOSTI IN CONTENITORI BIODEGRADABILI, come una scatola di cartone o più semplicemente avvolti in un telo di cotone. Mai seppellire i resti in contenitori di metallo o plastica. È possibile posizionare una lapide o altro segno per commemorare il luogo di sepoltura del cane o del gatto.
La legge prevede che i pet deceduti vengano smaltiti rivolgendosi al veterinario o a strutture dedicate, che si occuperanno di gettare o cremare l'animale al posto tuo. In base alle normative cani, gatti e animali di grossa taglia che muoiono per malattie devono essere cremati in appositi impianti autorizzati.
Gatto morto in casa: chi chiamare? Se il tuo gatto muore in casa, la prima cosa da fare è chiamare il veterinario oppure portarglielo affinché certifichi ufficialmente il decesso. Mentre per il cane ci vuole un certificato di morte da portare all'Asl, per il gatto non è necessario questo documento.
Possiamo scegliere di cremare il corpo e conservare le ceneri in casa. Possiamo seppellirlo in un cimitero per animali. Possiamo seppellirlo in giardino, in un terreno di proprietà, a patto che si tratti di animali da compagnia e di equidi. Non è consentito farlo in fondi di proprietà del demanio pubblico e statale.