Come si serve vino?

Domanda di: Ausonio Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (52 voti)

Servire il vino posizionandosi alla sinistra del commensale, versando nel bicchiere a destra dello stesso, senza toccarlo e mantenendo la bottiglia dal fondo (e non dal centro), con l'etichetta sempre bene in vista. Per un primo assaggio basta meno di un quarto del bicchiere.

Perché il vino si serve da destra?

Logicamente, una simile posizione dei bicchieri impone di versare il vino da destra, per questioni di comodità e per evitare di disturbare il cliente/ospite.

Come si serve un vino rosso?

I vini rossi fruttati e poco tannici, vini passiti e liquorosi rossi, andranno serviti alla temperatura di 12, 14 gradi centigradi. 14,16 gradi centigradi invece per vini rossi di media struttura e media tannicità. Infine 16,18 gradi centigradi per vini rossi di grande struttura.

Come si assaggia il vino al ristorante?

Se sei tu che assaggi, quel che devi fare è ripercorrere in pochi attimi i passi della degustazione: prendere il calice per il gambo, roteare il bicchiere con grazia (evita se è uno spumante), annusarlo e berne un sorso. Il tutto discretamente, senza lasciare i commensali con il fiato sospeso per lunghi minuti.

Come si apre e si serve una bottiglia di vino?

Tieni sempre la bottiglia in verticale, con una mano appoggiata appena sotto il collo e l'altra sul cavatappi. Quando il tappo inizia a fare meno resistenza, puoi ultimare l'estrazione roteandolo leggermente: eviterai in modo elegante qualsiasi rumore di apertura.

Come si apre e si serve una bottiglia di vino!