Domanda di: Michael Milani | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(28 voti)
Non hanno nemici naturali nel nostro habitat. I predatori vengono allontanati dall'odore nauseante emesso dalle ghiandole presenti sul torace e gli unici antagonisti sono gli insetti che si cibano delle loro uova.
Le cimici si nutrono della linfa delle piante, con il loro apparato boccale riescono a perforare la superficie delle foglie e dei frutti ed a succhiare i liquidi al loro interno.
anche le cimici verdi odiano alcuni tipi di odori, puoi quindi sfruttare questa caratteristica e arricchire il tuo giardino con piante anti-cimici, tra queste vi sono: la menta, l'aglio, la lavanda, il timo e l'erba gatta. Esistono però anche alcune piante che attirano le cimici, in particolare il basilico e il mais.
Riempire una pentola con un litro di acqua, e versarci 30 grammi di aglio e 30 di cipolla, lasciando bollire per 15 minuti. L'odore del decotto le farà allontanare immediatamente! Questa pianta si può coltivare facilmente in giardino e permette di combattere a lungo termine le cimici.
Gli insetti sono parte della dieta non solo degli storni, ma anche delle cinciallegre, però bisogna capire quale portata abbia il fenomeno: in altre parole, questi uccelli potrebbero dare una mano ad arginare la diffusione della cimice asiatica, ma temo che non rappresentino la soluzione definitiva».