Come si sviluppa il pensiero laterale?

Domanda di: Lorenzo Basile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (37 voti)

Pensiero laterale, come si sviluppa
E per evitare di essere – appunto – scontati, serve fare lo sforzo di stilare una lista circostanziata di tutto ciò che si da per certo, ragionando su ipotesi che a volte si materializzano senza neanche rendertene conto.

Come allenare pensiero laterale?

Giochi di parole, indovinelli e associazioni di idee che permettono di guardare le cose da un'angolazione diversa dal solito. L'aranciata avvelenata è il classico indovinello proposto per allenare il pensiero laterale.

Quale strumento didattico si rivela utile per sviluppare le caratteristiche del pensiero laterale?

Pensiero laterale e strumenti

Tra queste si collocano anche le mappe mentali di Tony Buzan oppure le solution map, che possono essere utilizzate per facilitare lo svolgimento di sessioni creative basate su tecniche come i sei cappelli per pensare.

Chi ha un pensiero laterale?

Edward De Bono, nato a Malta 76 anni fa, è considerato il guru del pensiero creativo ed è l'inventore del «pensiero laterale», cioè la capacità di affrontare i problemi da diverse angolazioni.

A cosa può essere collegato il pensiero laterale?

Pensiero laterale: sviluppalo con il Coaching

Qui entra in gioco il pensiero laterale e il Coaching, che facilita e allena questo modo di vedere ed interagire con le cose.

Pensa in modo alternativo con Il pensiero laterale