Come si toglie il diritto di superficie?

Domanda di: Sig.ra Brigitta Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (32 voti)

Il diritto di superficie si estingue per:
  1. scadenza del termine ex articolo 953 del codice civile. ...
  2. perimento della costruzione e del suolo, caso in cui si estinguono tutti i diritti reali. ...
  3. prescrizione per non uso protratto per vent'anni ex articolo 954, quarto comma, del codice civile.

Come estinguere un diritto di superficie?

Il diritto di superficie può avere un tempo determinato tramite un accordo fra le parti e alla scadenza del termine il diritto si estingue.
...
Le modalità di costituzione del diritto di superficie sono:
  1. contratto.
  2. testamento.
  3. usucapione.

Quanto costa togliere il diritto di superficie?

Le somme, così come previsto nella nuova legge non potranno superare i 5.000 euro per singolo corrispettivo (trasformazione del diritto e rimozione dei vincoli) per alloggi e pertinenze la cui superficie catastale residenziale è inferiore ai 125 mq e 10.000 euro per alloggi e pertinenze superiori a 125mq.

Quando decade il diritto di superficie?

Durata ed estinzione

Il diritto di superficie in genere è a tempo indeterminato. Ma può valere anche per un determinato periodo di tempo. In quest'ultimo caso, alla scadenza, il diritto si estingue e la proprietà dell'immobile o costruzione torna al proprietario del suolo, che può demolirla o cederla.

Come trasformare diritto di superficie in diritto di proprietà?

La trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà è stipulata con atto pubblico o con scrittura privata autenticata, soggetti a trascrizione presso la conservatoria dei registri immobiliari.

Il diritto di superficie spiegato facile | Studiare Diritto Facile