Come si usa l'acqua ragia?

Domanda di: Elga Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (25 voti)

L'acquaragia è un solvente molto conosciuto e il suo utilizzo viene associato sia alla pulizia dei pennelli dopo la pittura sia come solvente per colori ad olio che in funzione di diluente per vernici al fine di aumentare la resa, rendere la vernice più brillante e facilitare la stesura.

Come usare l'acqua ragia per pulire i pennelli?

Lavaggio dei pennelli

Lo smalto si toglie dalle setole con acquaragia, inserendo il pennello in un vecchio barattolo e tenendolo in verticale. Può essere utile praticare un foro nel manico infilandovi un tondino di legno che lo mantenga sospeso sul bordo del recipiente. L'acquaragia deve coprire interamente le setole.

Dove mettere l'acqua ragia?

I contenitori migliori dove conservare il diluente usato sono quelli di latta e il vetro. La latta stessa dell'acquaragia può essere riutilizzata per la conservazione del diluente da smaltire. In alternativa, come detto, un barattolo o una bottiglia di vetro con un tappo che sigilli bene.

Come togliere ruggine con acqua ragia?

Per prima cosa, se affiora della ruggine o della vernice non aderente e friabile, eliminiamola con una spazzola a denti metallici. Poi passiamo un panno con acqua ragia in modo che la superficie risulti pulita e sgrassata.

Cosa si può pulire con il diluente?

Il diluente nitro viene richiesto e si utilizza anche in alcuni lavori di pulizia, per togliere residui di stucco o colla dal parquet o per rimuovere tracce di silicone dalle piastrelle del bagno.

come lavare e mantenere puliti i pennelli