Come si vede la scadenza dello spumante?

Domanda di: Marvin Martino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (14 voti)

Molti produttori consigliano di consumare la bottiglia entro i 2 anni dalla data di sboccatura riportata in etichetta sul retro, al fine di preservarne le caratteristiche organolettiche.

Come sapete la data di una bottiglia di spumante?

Per quanto riguarda infatti lo spumante, il dato più importante da prendere in considerazione è la data del confezionamento. In questo caso, il lotto deve essere identificabile in etichetta con la lettera L seguita da un numero/ data .

Quando scade uno spumante?

Quando scade lo spumante

In generale possiamo affermare che gli spumanti dolci e aromatici possono essere conservati per un tempo massimo di un anno dal loro imbottigliamento mentre quelli Brut per un massimo di due anni.

Quanto dura una bottiglia di spumante chiusa?

Spumante e vino frizzante non si conservano a lungo, da 1 a 3 giorni al massimo, in frigorifero e con un tappo in metallo. Vino leggero, Rosé e bianco dolce riescono a durare in frigo dai 5 ai 7 giorni se chiusi bene con un tappo in sughero.

Dove si trova la data di sboccatura?

L'epoca della sboccatura deve sempre essere riportata sulla bottiglia, in quanto consente al consumatore di controllare che il vino non resti troppo tempo sugli scaffali di enoteche e / o supermercati.

Come si apre lo SPUMANTE? - Il metodo semplice e Professionale -