Domanda di: Samira Romano | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(15 voti)
Alcune delle informazioni che abbiamo sull'abbigliamento di queste popolazioni ci viene dalle fonti antiche, gli autori riportano l'uso di tuniche lunghe, mantelli detti saghi, e in caso di freddo l'uso di ricoprirsi con pellicce animali. Le fonti archeologiche ci testimoniano l'uso diffuso della filatura.
Le abitazioni erano semplici, con base di pietra, realizzate con legno, frasche e argilla. All'agricoltura, all'allevamento e alla pastorizia, che si sviluppa grazie alla transumanza, si uniscono le pratiche della metallurgia, della produzione ceramica e tessile.
Quasi nulla si sa della religione degli antichi Liguri, salvo che essa consisteva nella venerazione delle forze della natura, specie del sole, e che associavano al mito delle loro origini l'emblema del cigno.
Secondo una visione invasionista tradizionale, i Liguri sarebbero stati in origine un antichissimo popolo pre-indoeuropeo. Secondo una visione più continuista, rappresenterebbero un antico strato indoeuropeo diffuso nel II millennio a.C. in tutta l'area tirrenica.
Erano tempi difficili quelli e per sopravvivere bisognava essere in grado di difendersi e di attaccare, e i liguri erano molto bravi nell'arte della guerra e non di meno in quella della pirateria, avanzavano in mare con barche modeste ma senza temere le tempeste e con grande audacia seppero crearsi la fama di ...