VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Come viene definito un vettore?
In matematica, ente caratterizzato, oltre che da un'intensità (o modulo), cioè da un valore numerico o scalare (➔), anche da una direzione o verso. Sono grandezze descritte da v., e sono quindi dette grandezze vettoriali, la forza, la velocità, l'accelerazione e così via.
Come è composto un vettore?
In fisica, un vettore è un elemento geometrico rappresentato da un segmento orientato, munito cioè di una freccia in una delle sue estremità, e caratterizzato da tre elementi: modulo: rappresenta la lunghezza del vettore. direzione: la retta su cui giace il vettore. verso: il verso lungo la retta.
Come funziona un array?
Caratteristiche. Si può immaginare un array come una sorta di contenitore, le cui caselle sono dette celle (o elementi) dell'array stesso. Ciascuna delle celle si comporta come una variabile tradizionale; tutte le celle sono variabili di uno stesso tipo preesistente, detto tipo base dell'array.
Come si scrivono gli array?
Come si dichiara un array int myarray[10]; Come si può notare un array viene dichiarato mettendo il nome della variabile (myarray), e ,tra parentesi quadre, la cifra che identifica il numero di elementi dello stesso tipo (int) e quindi la dimensione dell'array.
Come trasformare array in stringa?
Di solito è usato per convertire un array di numeri in delle stringhe. La sintassi di questo metodo è molto semplice: nomeArray. toString(). Il metodo toString() restituisce dunque una stringa.
Quanti tipi di array esistono?
Esistono tre diverse tipologie di array in PHP: Array con indici numerici: array i cui elementi sono memorizzati e accessibili in maniera lineare tramite un indice numerico. Array associativi: array i cui elementi sono individuati tramite una chiave di tipo string.
Come si usa il char?
Il tipo char può contenere qualsiasi carattere definito secondo lo standard ASCII, quindi qualsiasi lettera (maiuscola o minuscola), cifra (da 0 a 9) e simbolo previsto dalla codifica. È molto importante ricordare che un char può contenere uno ed un solo carattere.
Come inizializzare un vettore di caratteri?
Per inizializzare una stringa di caratteri si può usare la stessa notazione usata per gli array: char mystring[] = { 'H', 'e', 'l', 'l', 'o', '\0' }; Abbiamo così inizializzato una stringa (array) di 6 valori di tipo char: la parola Hello più il carattere nullo '\0'.
Come si scrive il vettore in forma algebrica?
RAPPRESENTAZIONE: i vettori si rappresentano simbolicamente in due modi: 1) scrittura algebrica del tipo X = a + i*b dove i = Ö-1 è l'unità immaginaria (radice quadrata di -1). 2) graficamente attraverso segmenti.
Quando si usa il vettore?
I vettori sono comunemente usati in fisica per indicare grandezze che sono completamente definite solo quando sono specificati sia una magnitudine (o modulo) che una direzione ed un verso rispetto ad un altro vettore o un sistema di vettori.
Che differenza C'è tra un array è un vettore?
ArrayList definiscono degli oggetti, chiamati vettori, che consentono di rappresentare sequenze di oggetti di lunghezza variabile. Ciascun oggetto in un vettore ha un numero intero, detto indice, che ne indica la posizione nel vettore.
Come accedere ad un elemento di un array?
Per accedere ad un elemento dell'array sarà necessario indicare tra parentesi l'indice, cioè la posizione dove l'elemento è memorizzato. In poche parole l'indice serve per comprendere a quale compartimento dell'array stiamo facendo riferimento.
Qual e il modulo del vettore?
Un vettore AB è caratterizzato da: il modulo, ossia la misura della lunghezza del segmento AB rispetto a un'unità prefissata; • la direzione, cioè la direzione della retta a cui appartiene il segmento; • il verso. Il modulo di un vettore v si indica con uno dei seguenti simboli: v ; v; v .
Qual e la direzione di un vettore?
Un vettore è un segmento orientato che ha un modulo, una direzione ed un verso: - il modulo è la lunghezza del vettore nell'unità di misura adottata, quindi è un numero sempre positivo; - la direzione è quella della retta si cui giace il vettore; - il verso è quello indicato dalla freccia.
Come si calcola la somma dei vettori?
La somma di due vettori a e b è un vettore c = a + b la cui direzione e verso si ottengono nel modo seguente: si fissa il vettore a e, a partire dal suo punto estremo, si riporta il vettore b. Il vettore che unisce l'origine di a con l'estremo di b fornisce la somma c = a + b.
Come estrarre caratteri da una stringa?
Funzione STRINGA. ESTRAI
STRINGA.ESTRAI(testo;inizio;num_caratt) Testo è la stringa di testo che contiene i caratteri che si desidera estrarre. Inizio è la posizione del primo carattere che si desidera estrarre dal testo. ... Num_caratt Specifica il numero di caratteri che la funzione STRINGA.
Come inizializzare un vettore di stringhe?
Una stringa si può inizializzare, come ogni altro array, elencando le singole componenti: char s[4] = {'a', 'p', 'e', '\0'};
Come estrarre elementi da un vettore Matlab?
Per estrarre l'elemento vk di un vettore v si scrive v(k). Per estrarre la riga i–esima di una matrice A si scrive A(i,:). Per estrarre la colonna j–esima di una matrice A si scrive A(:,j). Per eliminare la riga (colonna) i–esima di una matriz A si scrive A(i,:)=[] (A(:,i)=[]).
A cosa serve int main ()?
int main(): intestazione della funzione principale (main) di un programma C. - I programmi C contengono una o più funzioni, main deve essere presente: l'esecuzione del programma inizia da quella del main. di output standard) la frase scritta tra apici.
Che cos'è il float?
In informatica, forma di rappresentazione in cui i numeri sono espressi da un valore detto mantissa, di solito compreso tra −1 e +1, e da un fattore di scala detto esponente, consistente in una potenza della base di numerazione.