Come si vive in un convento di clausura?

Domanda di: Xavier Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (23 voti)

La vita delle suore di clausura prevede anche voti come la meditazione, la solitudine, la preghiera, la povertà e l'obbedienza. All'interno del monastero o del convento in cui vivono le suore hanno delle stanze private e degli spazi comuni, dove si mangia, si lavora e si prega.

Cosa non possono fare le suore di clausura?

Con il termine clausura viene indicata una disciplina che non permette l'uscita delle suore dai monasteri e non consente loro di ricevere visite. Oltre la clausura, questa pratica prevede voti come la meditazione, la solitudine, la preghiera, la povertà e l'obbedienza.

Come si svolge la vita in un convento?

La giornata tipo nel monastero medievale

I Monaci pregano, in comunità, tutti insieme secondo un rituale scandito in particolari ore del giorno. La loro giornata è suddivisa in attività manuali e contemplative, avevano l'obbligo di coricarsi presto, svegliarsi di notte e pregare nuovamente.

Chi mantiene le suore di clausura?

questo è gestito dall'Inps dello Stato italiano (che in questo caso, dunque, amministra una parte dei sostentamenti che la Chiesa dà ai suoi dipendenti). è equivalente ad una pensione sociale, (ad esempio una suora di clausura che non ha potuto mai lavorare), quindi poco meno di 500 euro mensili.

Cosa mangiano le suore di clausura?

Nutrita del medesimo pane materiale, come dell'unica mensa eucaristica, essa cresce nel vincolo della pace e sperimenta la gioia di stare insieme.

Come si vive in un convento di clausura