Come sono fatte le Pastiglie Leone?

Domanda di: Danthon Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (8 voti)

Le Pastiglie Leone sono prodotte con un impasto a freddo: la prima fase prevede la miscelazione dello zucchero a velo con gomma arabica e gomma adragante, con l'aggiunta di acqua, succhi di frutta, oli essenziali, estratti e coloranti naturali a seconda del gusto.

Dove vengono prodotte le Pastiglie Leone?

“La Leonessa”, così soprannominata dai suoi collaboratori, per attuare la sua visione industriale, decise di trasferire la produzione in un sito più ampio, in C.so Regina Margherita 242 a Torino (è ancora possibile vedere la facciata dello stabilimento, in quanto protetto dalle Belle Arti), investendo molto in nuove ...

Quali sono i gusti delle Pastiglie Leone?

Tipologie
  • Mirtillo.
  • Anice.
  • Menta.
  • Limone.
  • Arancia.
  • Mandarino.
  • Fragola.
  • Ribes.

A cosa servono le Pastiglie Leone?

Pastiglie Leone al Martini: aromatiche ed eleganti, un vero oggetto da collezione. Le pastiglie di zucchero al Martini rosso hanno un aroma che ricorda gli antichi gusti digestivi e che stimola piacevolmente i sensi, un prodotto in grado di sorprendere gli appassionati e non solo!

Chi ha comprato Pastiglie Leone?

Non esistono scorciatoie». La scorsa estate la famiglia Monero, dal 1947 custode della tradizione delle dolci scatolette, ha ceduto a Luca Barilla la proprietà dell'azienda: 10 milioni di fatturato, 70 dipendenti. «Un investimento a titolo personale, mio e della mia famiglia.

PASTIGLIE LEONE " La storia "