Perché Dante pone Virgilio nel Limbo?

Domanda di: Sig.ra Sarita Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (8 voti)

Dunque Dante sceglie Virgilio come guida per il suo viaggio attraverso Inferno e Purgatorio perché lo ritiene un poeta illustrissimo, un “maestro”; pur collocandolo nel limbo, e quindi sapendo che non è un cristiano, lo considera un profeta.

Perché Virgilio si trova nel Limbo?

Non gli è consentito andare in paradiso poichè è un pagano e non ha conosciuto Cristo. Per questo motivo Dante afferma che non può ascendere alla dimensione paradisiaca. Virgilio è collocato nell'inferno insieme a quelli che sono denominati "gli spiriti magna" nel primo cerchio(limbo).

Che cosa si intende per Limbo Dante?

Nella Divina Commedia di Dante Alighieri il Limbo è il primo cerchio dell'Inferno (nel canto IV dell'Inferno). È complanare all'Antinferno, separati dall'Acheronte.

Cosa chiede Dante a Virgilio?

DISCESA DI CRISTO NEL LIMBO

Dante chiede a Virgilio se qualcuno, per merito proprio o altrui, sia mai uscito dal Limbo; Virgilio risponde che, poco dopo esservi giunto, vide arrivare Cristo, disceso lag- giù per condurre via le anime di Adamo e dei patriarchi.

Quale è la reazione di Dante alla scomparsa di Virgilio?

Il secondo brano è quello in cui, accorgendosi della scomparsa repentina della sua guida, Dante prorompe in lacrime: una reazione emotiva intensa, e forse sorprendente in un luogo (l'Eden) e in una circostanza (l'incontro con Beatrice) che avrebbero potuto mitigare il dolore della perdita.

Limbo dantesco | Inferno | Dante Alighieri: Divina Commedia (Spiegazione Schema)