Come sono i fiori della pianta di Padre Pio?

Domanda di: Ing. Tommaso De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (51 voti)

Pianta di Padre Pio, caratteristiche e generalità
In natura o in condizioni molto favorevoli, riesce a produrre fiori alquanto particolari, simili a delle pannocchie di colore giallo-bianco, che purtroppo raramente riesce a replicare se coltivata in appartamento o comunque in luoghi lontani da quello originario.

Come sono i fiori della Zamioculcas?

I fiori si sviluppano alla base e sono simili a degli spadici di colore giallo-marrone senza alcuna valenza ornamentale. I fiori della pianta sono infatti poco appariscenti e compaiono da metà estate all'inizio dell'autunno.

Qual è il fiore di Padre Pio?

La Zamioculcas viene definita la “pianta di Padre Pio” perché si pensa che il Santo ne tenesse una con sé. Il nome ha come origine il fatto che, nel momento in cui vengono tagliati gli steli, la Zamioculcas butta fuori un lattice molto simile a delle lacrime.

Quante volte si annaffia la pianta di Padre Pio?

Annaffiature della zamioculcas o pianta di Padre Pio

Per questa ragione, va annaffiata con parsimonia: nei mesi freddi dell'anno non più di una volta al mese, mentre in quelli afosi una volta ogni 15 o 20 giorni.

Dove tenere la pianta di Padre Pio?

Per quanto riguarda l'esposizione, la pianta di padre Pio ha bisogno di piena luce, ma attenzione: per evitare che le foglie si secchino, cosa che può comunemente accadere, è opportuno non esporla direttamente ai raggi solari, ma avere sempre un filtro da mettere tra la pianta e l'esterno.

Pianta di Padre Pio o Zamioculcas come curarla?