Perché Piaget è importante?

Domanda di: Guido Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (42 voti)

La figura di Jean Piaget (1896 – 1980) è molto importante per la psicologia dell'età evolutiva. È stato lui infatti a introdurre l'epistemologia genetica, disciplina il cui obiettivo consiste nello spiegare i processi cognitivi umani attraverso il modo in cui si sviluppano nell'individuo, dall'infanzia all'età adulta.

Su cosa si basa la teoria di Piaget?

Jean Piaget, dunque, sostiene che lo sviluppo cognitivo del bambino deriva dall'interazione con la realtà circostante, grazie alla quale si verifica una trasformazione in termini di acquisizione di informazioni utili alla conoscenza pratica.

Come vede il bambino Piaget?

Il bambino non è ancora capace di distinguere sé stesso dal mondo esterno per cui suoni, persone, cose, si susseguono senza una ragione. Ma via via che le sue funzioni cognitive si svilupperanno tutto inizierà per lui ad avere un senso.

A quale corrente appartiene Piaget?

Jean Piaget è considerato un pioniere delle teorie costruttivistiche ed è il teorico dell'epistemologia genetica. È considerato uno dei massimi esponenti della pedagogia cognitivista.

Che cosa si intende per sviluppo cognitivo?

Lo sviluppo cognitivo rappresenta la modalità con cui una persona percepisce, pensa ed arriva a comprendere il proprio mondo attraverso le relazioni tra fattori genetici e l'apprendimento. Gli stadi dello sviluppo cognitivo delle informazioni sono 4: il ragionamento, l'intelligenza, il linguaggio e la memoria.

Piaget e la teoria dello sviluppo cognitivo