VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Quali sono i principali limiti delle teorie di Piaget?
I critici a Piaget sostenevano che la descrizione dei meccanismi che generano il cambiamento era stata proposta in termini troppo generali e astratti e che era stato ignorato il contesto sociale nel quale l'individuo è inserito: esistono anche fattori interindividuali che contribuiscono allo sviluppo.
Chi è il fondatore del cognitivismo pedagogico?
Le origini del cognitivismo possono essere fatte risalire alla scuola di Würzburg, fondata da O. Külpe, che si è occupato della sensazione come elemento dell'esperienza e delle strutture indipendenti rispetto all'attività psichica.
Cosa dice la teoria cognitiva?
Con la teoria cognitiva si pone per la prima volta l'attenzione sul soggetto attivo nel mondo in cui si muove e vive, un soggetto che opera sviluppando la sue capacità mentali. Secondo il cognitivismo la mente umana è in grado di elaborare a suo modo le informazioni che arrivano dall'ambiente esterno.
Quali sono le fasi dello sviluppo cognitivo secondo Piaget?
La teoria di Piaget
fase sensomotoria: dalla nascita ai 2 anni. fase preoperatoria: dai 2 ai 7 anni. fase operativa concreta: dai 7 agli 11 anni. fase operativa formale: dai 12 anni in su.
Chi critica Piaget?
Le teorie di Piaget hanno ricevuto alcune critiche da Vygotskij alle quali rispose in un scritto pubblicato postumo.
Perché il pensiero di Piaget può essere definito costruttivista?
L'approccio si dice costruttivista in quanto tiene in considerazione il punto di vista di chi osserva, di chi esamina; esso considera il sapere come qualcosa che non può essere ricevuto in modo passivo (come affezione del mondo esterno) dal soggetto, ma che risulta dalla relazione fra un soggetto attivo e la realtà.
Chi è il maggior esponente del cognitivismo?
Il maggiore rappresentante della teoria Cognitivista è JEAN PIAGET. Le ricadute educative delle teorie cognitiviste sono tante, in particolare quella nota come costruttivismo, che trae origine ed evolve la propria teoria proprio dall'approccio cognitivista.
Dove va l'educazione Piaget?
L'EDUCAZIONE DEVE MIRARE AL PIENO SVILUPPO DELLA PERSONALITÀ UMANA E AL POTENZIAMENTO DEL RISPETTO DEI DIRITTI DELL'UOMO E DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI.
Quali sono le principali teorie dell'apprendimento?
1. Teoria della motivazione di Maslow: che si concentra sulle necessità umane e su come influiscono sull'apprendimento. 2. Teoria comportamentista di Skinner: che sostiene che l'apprendimento è il risultato delle connessioni tra comportamento e conseguenze.
Perché Vygotskij critica Piaget?
Secondo Vygotsky, il linguaggio egocentrico del bambino è stato così interiorizzato dall'adulto che nell'adulto stesso non si manifesta più come tale. Piaget direbbe che non si manifesta più perché è scomparso; in realtà esso è stato solo "interiorizzato".
Qual è la differenza tra Piaget e Vygotskij?
Quindi, la differenza principale tra i due studiosi è la seguente : Per Piaget il linguaggio è una conseguenza dello sviluppo del pensiero; Per Vygotskij pensiero e linguaggio si sviluppano in modo diviso, pur influenzandosi a vicenda.
Chi è il padre dell epistemologia?
Piaget viene considerato il fondatore dell'epistemologia genetica, ovvero quel ramo della filosofia che si occupa dello studio della conoscenza.
Cosa ha fondato Piaget?
Piaget viene considerato il fondatore della "epistemologia genetica", cioè di quella disciplina psicologica che si occupa della conoscenza (da qui appunto "epistemologia") cercando di indagarne le sue origini ed il suo sviluppo (per questo "genetica").
Cosa intende Piaget per Equilibrazione?
L'ultima invariante funzionale è il principio di equilibrazione, secondo cui l'adattamento continuo tra assimilazione e accomodamento genera sempre nuovi equilibri. Le fasi di questo equilibrio sono identificabili in stadi, ognuno dei quali ha una struttura che permette un'interazione diversa fra individuo e ambiente.
Qual è la teoria di Vygotskij?
La teoria dello sviluppo socio-cognitivo elaborata dallo psicologo russo Lev Vygotsky sostiene che la società, intesa come l'insieme delle conoscenze, dei valori culturali e delle interazioni sociali, ricopra un ruolo centrale nel processo di attribuzione di senso, soprattutto in età evolutiva.
Chi ha parlato di scaffolding?
Bruner nel 1976 utilizzò per primo il termine scaffolding ("impalcatura") in un articolo pubblicato dal Journal of Child Psychology and Psychiatry. In questo articolo venivano descritti dei modi di interazione tra un tutor ed un bambino che come compito doveva costruire una piramide tridimensionale in blocchi di legno.
Cos'è l'intelligenza per Bruner?
Bruner teorizza che l'intelligenza sia un insieme di strategie e procedure per risolvere i problemi, per prendere decisioni e per effettuare analisi delle informazioni acquisite.
Cosa hanno in comune Piaget e Vygotskij?
Entrambi basarono la propria teoria su un paradigma costruttivista. È curioso constatare che i due partono dalla stessa concezione generale, basata sul costruttivismo e l'interazionismo.
Che cos'è l'intelligenza per Vygotskij?
Lo studioso pensava che l'intelligenza fosse un processo articolato e attivo che impegna il bambino fin dall'infanzia nell'interpretazione dei dati sensoriali e nella costruzione di significati. Come ogni altro fenomeno biologico, essa emerge dall'adattamento dell'individuo all'ambiente.
Come vede il bambino Vygotskij?
Vygotskij vede il bambino come inserito nell'ambiente e non separabile da quello. Il bambino non è un organismo che opera nel vuoto e la mente è per sua natura sociale.