Come spiegare la relatività?

Domanda di: Modesto Monti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (29 voti)

Quando si passa dallo spazio-tempo A allo spazio tempo B, lo spazio si contrae. Contemporaneamente la durata del tempo si espande, un secondo dura relativamente di più. Pertanto, nello spazio-tempo B il tempo scorre più lentamente rispetto allo spazio-tempo A.

Cosa spiega la relatività?

Secondo Einstein, l'ideatore della Teoria della Relatività, lo spazio ed il tempo si deformano in prossimità di corpi molto massicci (stelle, pianeti, etc.) oppure quando un corpo si muove a una velocità tanto elevata da essere comparabile a quella della luce.

Cosa afferma la teoria della relatività?

Secondo questa teoria, nel passare da un riferimento inerziale all'altro, sia le coordinate spaziali sia quelle temporali cambiano, mentre nelle trasformazioni di Galilei il tempo è sempre lo stesso, indipendentemente dal riferimento scelto.

Cosa dice la teoria della relatività generale di Einstein?

Essa descrive l'interazione gravitazionale non più come azione a distanza fra corpi massivi, come nella teoria newtoniana, ma come effetto di una legge fisica che lega la geometria (più specificamente la curvatura) dello spazio-tempo con la distribuzione e il flusso in esso di massa, energia e impulso.

A cosa serve la Relatività generale?

Poiché la teoria della relatività generale può essere considerata una teoria della gravitazione, essa rappresenta lo strumento teorico ideale per la trattazione dei fenomeni astrofisici e cosmologici. Ed è appunto da queste discipline che vengono le conferme alla validità della teoria di Einstein.

La teoria della relatività (spiegata in modo semplice!) | Scienzissima