Domanda di: Sig. Erminio Carbone | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(23 voti)
Le sillabe sono gruppi di lettere pronunciati con una sola emissione di voce. Sono piccole unità di lettere in cui si possono scomporre le parole. Ogni parola si compone almeno di una sillaba. Le parole formate da una sola sillaba si chiamano monosillabi (ad esempio la parola "re").
Vediamo allora quali sono le regole per dividere correttamente le parole in italiano: Una vocale iniziale seguita da una sola consonante costituisce una sillaba: e-la-bo-ra-re; a-lian-te; u-mi-do;i-do-lo; o-do-re, u-no.
Qualsiasi genitore che si rispetti, infatti, possiede infatti pazienza, passione e tanto amore. Leggere insieme una storia delle favole, è sicuramente uno dei metodi più semplici per insegnare ai bambini le sillabe. Leggete ogni parola scandendola bene e con delle pause fra l'una e l'altra.
– In italiano, la sillaba è di norma costituita da un elemento o punto o centro vocalico (vocale singola o dittongo, in pochi casi un trittongo), cui possono essere associate una o più consonanti, precedenti e/o seguenti.
- ogni sillaba, abbiamo detto, deve contenere una vocale e non più di una (si intende vocale fonica e non il segno grafico di una vocale, che può avere altri valori); - i dittonghi (ia, ie, ua, ue, ecc.) e i trittonghi (uoi, tei, ecc.)