Come stimolare il cagotto?

Domanda di: Benedetta Barone  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 5/5 (16 voti)

Molto utili sono anche tutti gli alimenti ricchi di potassio e sodio come le patate bollite. Ottime anche le banane, le mele e le carote che riescono ad aumentare la consistenza delle feci. No a latte e latticini, verdure a foglia verde, fagioli e cibi grassi o fritti.

Cosa stimola la diarrea?

Accanto alle infezioni intestinali, tra le più comuni cause di diarrea acuta rientrano le intolleranze alimentari, le allergie, l'uso di particolari farmaci nonché stati di stress e ansia.

Quali sono gli alimenti che induriscono le feci?

Secondariamente, grazie alla loro capacità assorbente, esercitano un'azione astringente intestinale anche i cibi amidacei poveri d'acqua e a bassissimo residuo di fibre; alcuni esempi sono patate lesse, cereali raffinati (come il riso brillato), amidi isolati (come quello di riso, la maizena, la frumina, la tapioca) ...

Cosa non mangiare quando si ha il cagotto?

Cibi da evitare in caso di diarrea

Evitare gli insaccati e le carni rosse e/o troppo grasse. Evitare le verdure fibrose o a foglia grande come la lattuga, troppo complessa per essere digerita, ma anche la frutta molto succosa e zuccherina. I dolci e l'uso eccessivo dello zucchero, le farine integrali e gli alcoolici.

Cosa non bere con la diarrea?

Prima regola: attenzione ai liquidi
  • alcolici, a loro volta disidratanti.
  • bevande contenenti caffeina (caffè, tè, bibite a base di cola), succhi di frutta o liquidi ricchi di fruttosio o sorbitolo (attenzione anche alle tisane)
  • bevande gassate.

Diarrea: 4 consigli che possono aiutarti.