Come stimolare l'ormone leptina?

Domanda di: Dr. Lisa Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.7/5 (50 voti)

Un modo per sfruttare al meglio i benefici della leptina è alternare periodi di dieta ipocalorica (maggiore sarà il deficit calorico, più breve sarà il tempo da passare in dieta prima di una ricarica) a non più di 36 ore di ricarica a base, quasi esclusivamente, di carboidrati.

Come alzare i livelli di leptina?

La secrezione di leptina aumenta con l'aumentare del grasso corporeo perché sono le cellule adipose (cioè i grassi) a produrre la leptina. Questo processo ha una logica: in condizioni fisiologiche normali, se sei ingrassato troppo l'organismo produce più leptina incoraggiandoti in tal modo a mangiare meno.

Quali sono gli alimenti che stimolano la leptina?

I cibi amici della leptina sono, invece, zuccheri complessi, alimenti non trattati o raffinati come pane e pasta integrale, frutta al posto dei succhi concentrati, omega tre, e soprattutto pasti che contengono carboidrati complessi, proteine e verdura o frutta.

Come si sblocca la leptina?

Perché i livelli di leptina vengano ripristinati sono necessarie almeno 72 ore di dieta normocalorica o ipercalorica. In pratica, almeno 3 giorni in cui “uscire dalla dieta” e mangiare di più (in modo più o meno controllato).

Cosa inibisce la leptina?

La leptina diminuisce il senso della fame (effetti anoressizzanti) e aumenta la spesa energetica, favorendo la riduzione del peso corporeo e della massa grassa.

La LEPTINA: l'ormone chiave del nostro METABOLISMO.