Come superare gli attacchi di panico da soli?

Domanda di: Fernando Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (46 voti)

Seguiranno alcuni suggerimenti per gestire l' attacco di panico nelle occasioni in cui si è da soli:
  1. 1° la respirazione;
  2. 2° rallentiamo i pensieri, come?
  3. 3° ascoltare musica;
  4. 4° ricordare un momento che per voi è stato piacevole;
  5. 5° fate un sogno;
  6. 6° rimanete ancorati al presente;
  7. 7° concentrarsi su un compito;

Come gestire da sola un attacco di panico?

Imparare esercizi di respirazione: per ridurre la risposta fisica all'attacco di panico, normalizzare il battito cardiaco e ridurre la sensazione di ansia. Distogliere la concentrazione: quando si verifica l'episodio, smettere di focalizzarsi sul momento di panico aiuta a sentirsi meglio.

Come non soffrire più di attacchi di panico?

Il panico può essere curato: “La terapia deve essere di tipo psicologico e farmacologica con antidepressivi e ansiolitici. Questi ultimi non curano il disturbo, ma hanno la funzione di prevenzione degli attacchi.

Perché si soffre di attacchi di panico?

L'ansia fa percepire in modo catastrofico le sensazioni somatiche ad essa correlate (es. aumento tachicardia ecc.). Ciò porta la persona ad allarmarsi ulteriormente aumentando l'intensità dell'ansia e quindi le sensazioni legate ad essa fino a culminare in un vera e propria crisi di panico.

Come ci si sente quando si ha un attacco di panico?

Ci si può sentire stanchi e logori dopo che un attacco di panico si è placato. Uno degli aspetti peggiori è la paura intensa di avere un altro attacco. Il numero di attacchi dipende dalla situazione, alcuni pazienti sviluppano 1-2 attacchi al mese, mentre altri fino a diversi episodi alla settimana.

Attacchi di panico, ecco che cosa fare